Archive
nuovi terremoti di Antonio Di Lalla
Il vescovo di Campobasso GianCarlo Bregantini se avesse trascorso un periodo, anche breve, in un fatiscente chalet abitato dai nostri terremotati, avrebbe rimbrottato la trasmissione Report del 14 ottobre che ha avuto il torto di documentare alcune
i sogni non hanno confini di Araceli Sanchez
Alla presenza di diverse comunità di migranti, degli abitanti del quartiere, di numerose associazioni e della stampa locale, è stata inaugurata sabato 20 ottobre, in Vico Carnaio, nel centro storico di Campobasso, la Casa delle Culture. La Casa delle
Ascoltare il dissenso
È uscito in estate, per i tipi di Mimesis, un libretto dal titolo “Ascoltare il dissenso”, a firma di Ester Tanasso, avvocato molisano, e Alessandro Tessari, docente di filosofia ed ex parlamentare radicale, che si son trovati d’accordo nel
campano sui morti di Domenico D’Adamo
Finalmente ci siamo, il terremoto, che in questi dieci anni ha segnato un po’ tutti, è solo un brutto ricordo, la vita ricomincia a scorrere, i ragazzi vanno a scuola, gli adulti lavorano, gli anziani, più temprati di prima,
promesse e realtà di Silvio Malic
“Non è il crollo delle case e di monumenti d’arte che fa morire, ma il crollo dei valori che ne custodiscono l’anima”. Come in un brano musicale dove un tema é ripreso da un altro strumento, in un
sull’integrazione sociale
Un film: Almanya – La mia famiglia va in Germania regia: Yasemin Samdereli, titolo originale: Almanya – Willkommen in Deutschland, con: Vedat Erincin, anno: 2011, origine: Germania Dopo una vita passata a lavorare in Germania, Hüseyin Yilmaz annuncia alla
non solo halloween di Gildo Giannotti
Originaria del centro-sud America, in particolare del Perù, dove era già diffusa più di tremila anni fa, la zucca ha trovato un’area molto adatta alla sua coltivazione in diversi Paesi del bacino del Mediterraneo, e anche in Italia, dove
il testamento biologico di Giovanni Anziani
Nel mese di aprile del 2010 la Chiesa valdese e il Centro Culturale Protestante di Campobasso organizzarono una conferenza del tutto particolare perché riguardava una tematica di non facile approccio. Il titolo era: Libertà di vivere e libertà di
economia e libertà di Francesco De Lellis
I recenti episodi legati al film blasfemo su Maometto e le conseguenti violenze contro le ambasciate americane in vari paesi arabi e islamici hanno riportato alla ribalta sui nostri media il dibattito, se così si può chiamare, sul binomio