
indice del numero di maggio 2022 http://www.lafonte.tv/
la fonte
indice del numero di maggio 2022 http://www.lafonte.tv/
In questo numero:
– nel silenzio di un eremo
di Carlo A. Roberto
– ai fiori seguiranno i frutti? (Lettera aperta a quanti vorranno applicare la biologia alla politica)
di Antonio Di Lalla
– pittura: “La guerra porta solo morte”
di Ana Maria Erra Guevara
– il potenziale giovanile
di Candida Stellato
– quale ecumenismo?
di Michele Tartaglia
– rimettere insieme i cocci
di Dario Carlone
– tela: “Generazione NO GUERRA”
– vino e territorio
di Rossano Pazzagli
– giochi di guerra
di Famiano Crucianelli
– il cambiamento è necessario
di Antonio Celio
– per una energia solidale
di Patrizia Manzo
– interrogare il territorio
di Raffaele Jannucci
– sillabe d’armageddon
di Enzo Bacca
– il treno della discordia
di Tina De Michele
– la sanità
di Candida Stellato
– larino molise
di Giuseppe La Serra
– google – il nome di dio
di Tiziana Antonilli
– nadia comaneci: la farfalla senza sorriso
di Loredana Alberti
– un mondo vasto, alieno e assente
di Christiane Barckhausen-Canale
– i manufatti di Cleofino Casolino: “Mantenere accesa la speranza”
di Cleofino Casolino
– l’etica del volto
di Luciana Zingaro
– pittura: “L’aquilone”
di Antonio Scardocchia
– due stili a confronto
di Gaetano Jacobucci
– nikolaj K. rerich
di Adolfo Stinziani
– ripensare la scuola
di Gabriella de Lisio
– ancora sulla guerra russo-ucraina
di Franco Novelli
– integrazione ed esodo dall’ucraina
di Guglielmo Giumelli
– alleanze strategiche?
di Candida Stellato
– il ruolo americano
di Antonio De Lellis
– depreda e distrugge
di Pasquale Di Lena
– riflessioni amare
di Fabio Vanni
– salvare le vite
di Peppe Sini (sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/)
– le renne fuggono, noi restiamo
di Angelo Sanzò
– pittura: “Il richiamo della guerra”
di Ana Maria Erra Guevara
– la moneta d’oro
di Francesco Pollutri
– foto: “Passaggi”
di Antonietta Parente
– all’ombra del farfaraccio
di Gildo Giannotti
– tutto quello che c’è
di Lucia Berrino
– il coraggio del dialogo
di Silvio Malic
– come un ideale
di Filomena Giannotti
– i disastri di iorio
di Domenico D’Adamo
editoriale
ai fiori seguiranno i frutti? (Lettera aperta a quanti vorranno applicare la biologia alla politica)
– di Antonio Di Lalla a pag.3
Passeggiare per i campi, osservare la natura in pieno risveglio, nonostante l’incerta primavera, è catartico, riaccende la speranza. Gli alberi in fiore sono messaggeri della stagione dei frutti; i campi verdeggianti, per l’avvenuta semina, sono preludio di messi abbondanti, se i capricci meteorologici non distruggeranno le fatiche umane in un baleno. L’incognita tempo tiene in ansia gli agricoltori fino a raccolto ultimato.