Tag "2012"
non chiedetemi il voto di Antonio De Lellis
Non chiedetemi il voto! Sarò sostenitore sempre di chi intende la politica anche come esporsi in prima persona. Vorrei, qualora ne abbiate bisogno, darvi una mano per quanto concerne la redazione di un serio e fattibile programma. Il sociale
un molise da cambiare di Michele Petraroia
La regione torna al voto il 10 marzo, sicuramente insieme a Lazio e Lombardia, e probabilmente insieme al resto d’Italia per lo scioglimento anticipato delle Camere. La campagna elettorale è ripartita tra urla, convulsioni e fracasso, con posizionamenti tattici,
spazio aperto la posta
ancora piazza mercato Approfittando della vostra disponibilità e sensibilità vorrei comunicare ai vostri gentili lettori due cose: 1) la procura della repubblica di Larino ha aperto un fascicolo sulla frana di piazza mercato di Casacalenda, perché di frana
precipizi di Dario Carlone
All’indomani della rielezione di Barak Obama alla Casa Bianca quasi tutti i media americani, vuoi per plauso vuoi per sfida, hanno ri-parlato dello spettro del fiscal cliff, incubo recente per l’economia degli U.S.A. L’espressione, coniata lo scorso febbraio dal
ode al sognatore di Michela Di Memmo
Arturo che voleva fare l’artigiano si perse nei vicoli della città. Amava il verde, le rose, l’amore, e voleva intagliare tutto nei grandi legni profumati. Arturo era un giovane timido, sparuto, inadatto al vasto mondo. Non era forte come
247 di Roberto Roversi
Essere con coloro dice Che Guevara che scendono dal cielo e portano il fuoco sulla terra. La giovinezza com’è lontana dice il signore D’Aubigné com’è bella la giovinezza ma anche la vecchiaia da poco cominciata ha il verde di
per un mondo nuovo di Michele Tartaglia
Ogni volta che si avvicina il Natale, accanto alla frenesia dei consumi, per i credenti si offre un’altra possibilità: quella di riascoltare, accanto ai racconti della nascita di Gesù, anche pagine potenti dell’Antico Testamento, usate nella rilettura cristiana per
sciopero europeo di Antonello Miccoli
Il 14 novembre la CES (Confe- derazione Europea dei Sindacati) è scesa in piazza in tutta Europa per dire no ad una forma di austerità che, oltre a non creare lavoro, sta distruggendo l'idea stessa della solidarietà. I lavoratori
confrontiamoci di Franco Novelli
Il quadro sociale e politico che abbiamo di fronte oggi e che viene registrato quotidianamente dai mass-media (ci riferiamo anche al Molise) è davvero desolante: nulla va più per il suo verso. Infatti, registriamo un senso di sgomento individuale