Tag "Leo Leone"
Per una cittadinanza attiva
È da tempo che si rilancia un modello di “liberismo comunitario” che ponga fine ad uno statalismo che non dà spazio all’iniziativa del popolo e che sempre più apre le porte alla privatizzazione di beni e di iniziative da parte
La politica al tramonto
Era il titolo di un saggio apparso nell’editoria Einaudi che fece un certo clamore qualche decennio fa. Ma la questione riappare in diverse epoche della storia quasi a rappresentare un fenomeno normale nelle più diverse stagioni della vicenda umana d’ogni
Immigrati in Molise
Il quadro statistico sull’ immigrazione in Molise che si ricava dal Rapporto UNAR 2013 (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) fornisce dati significativi per tessere iniziative e progetti rivolti alla promozione di una stagione interculturale sul nostro territorio. L’incontro tra persone diverse
Oltre i comuni polvere
Dati statistici registrati un decennio addietro riportavano un quadro significativo sul numero dei comuni italiani con meno di 5 mila abitanti. Il panorama si ampliava con il raffronto numerico tra i 5.836 di piccoli centri e la totalità degli 8.101
Riscoprire il dialogo
Il frastuono che imperversa in questa società è fortemente generato dalla carenza di un corretto scambio di idee e dalla crescita delle distanze incommensurabili tra individui e gruppi. Vien fatto di pensare che non siamo riusciti a colmare i vuoti
Le politiche sociali
In un recente volume, non a caso intitolato Grammatica dell’indignazione, prodotto dal Gruppo Abele e divulgato dall’associazione Libera, ricco di testimonianze di persone esperte e coinvolte nell’impegno sociale, si delinea un quadro di denuncia ampiamente documentata sul quadro sociale dell’Italia.
elementi di speranza di Leo Leone
Si respira un clima di conflitto permanente in ogni strada e piazza e ne dà ampia testimonianza e rilievo matrigna televisione. Resta reclusa la voglia di rilanciare la dimensione dialogica, soprattutto con chi paga più pesantemente la crisi che oggi
segnali di rilancio di Leo Leone
Stiamo attraversando una fase storica di default. Parola che ricorre frequentemente sui giornali e sulla bocca di politici e tecnici del nostro tempo. E non c’è giorno che non ci vengano rilanciate immagini, voci e numeri sulla crisi che
oltre la palude di Leo Leone
“Una volta tanto, nel cuore della notte. Siamo rimasti solo Dio e io”. Quest’espressione di Etty Hillesum, presente nel diario del 4 ottobre 1943, può costituire il punto fermo, la roccia su cui fondare la propria esistenza nei momenti