Tag "Novembre2012"

      Il vescovo di Campobasso GianCarlo Bregantini se avesse trascorso un periodo, anche breve, in un fatiscente chalet abitato dai nostri terremotati, avrebbe rimbrottato la trasmissione Report del 14 ottobre che ha avuto il torto di documentare alcune

  Gentile redazione tornando a Casacalenda ho visto che in questi giorni, finalmente, è stato dato inizio ai  lavori di demolizione  di un gruppo di abitazioni fatiscenti, insistenti nella  Piazza Mercato. Dopo tanti anni di paure per gli scricchiolii provocati

  1. Il laico pensiero è il pensiero che ha mille problemi, nessuna paura. È travolto, mai       sommerso, da dubbi di ogni genere ma mai dalla disperazione. È l’albero posto al confine di un bosco infuocato, ma per sé non

Ascoltare il dissenso

  È uscito in estate, per i tipi di Mimesis, un libretto dal titolo “Ascoltare il dissenso”, a firma di Ester Tanasso, avvocato molisano, e Alessandro Tessari, docente di filosofia ed ex parlamentare radicale, che si son trovati d’accordo nel

  Ricostruzione privata fascia A: stima dei danni € 513 milioni; abitazioni danneggiate: 5078 unità immobiliari di cui 3600 ricomprese nell’area del cratere; 1266 sottoprogetti di cui 865 nell’area del cratere; finanziati progetti per 167 milioni di euro nei 13

o qoèlet! di Magdala

  Sarà questo cielo argenteo, questa luce scialba d’autunno inoltrato o il ciliegio che inesorabilmente si sfoglia sotto ai miei occhi a farmi tornare in mente i versi: “Piove e la notte è cupa Qoèlet…”, me li ripetevo nelle notti

  Alla presenza di diverse comunità di migranti, degli abitanti del quartiere, di numerose associazioni e della stampa locale, è stata inaugurata  sabato 20 ottobre, in Vico Carnaio, nel centro storico di Campobasso, la Casa delle Culture. La Casa delle

  Parlare di “esperienze mistiche” è riferirsi ad emozioni che rasentano l’assimilazione totale all’oggetto contemplato, in tal modo l’uomo si avvicina alla trascendenza, si trova inspiegabilmente cambiato e non può che sentirsi un “uomo nuovo”, violentemente attirato da Dio come

  “Tremino tutti gli abitanti della regione perché viene il giorno del Signore, perché è vicino, giorno di tenebra e di oscurità, giorno di nube e di caligine” (Gl 2,1b-2a). Le parole minacciose del profeta Gioele ci introducono ad una