
Indice del numero 146 – Gennaio 2018
In questo numero:
– una vita che abbaglia
di Rosalba Manes
– innamorati del molise(Lettera aperta a quanti fanno dell’amore una passione vitale)
di Antonio Di Lalla
– la nonviolenza cristiana
di Michele Tartaglia
– sconfiggere l’immobilismo
di Dario Carlone
-Fotografia: “Face to Face”
di Greta Polimene
– troppe parole vuote
di Marcella Stumpo
– la senatrice mistificatrice
di Famiano Crucianelli
– l’alba albanese
di Giulia Di Paola
– la regione dove si cammina
di Rossano Pazzagli
– mario travaglini
di Maurizio Corbo
– olio: concorso o strategia ?
di Maurizio Corbo
– il nuovo governo regionale
di Tina De Michele
– le ragioni di una negazione
di Alessandro Prezioso
– rompere il silenzio
di Filomena Giannotti
– vorrei che fossi tu, mahatma
di Enzo Bacca
– altre somiglianze
di Christiane Barckhausen-Canale
– tela:new mind
– vaneggiamenti ?
di Luciana Zingaro
– Viaggio nella sanità pubblica che funziona: l’hospice di larino
di Davide Vitiello
– il razzismo diffuso
di Gabriella de Lisio
– audit sul debito
di Antonio De Lellis
– il neocapitalismo
di Franco Novelli
– trump l’incendiario
di Marco Branca
– le api, il miele
di WWF OA MOLISE
– dalla parte dei poveri
di Luciana Castellina
– amianto, risorsa e danno
di Angelo Sanzò
– la primavera negli occhi (poesia per un adolescente)
di Francesca Lodge
– c’erano una volta i paesi
di Remo Stefanelli
– al nuovo anno
di Lina D’Incecco
– presagio
di Augusto Salvatore Altavilla
– il re dei balconi
di Gildo Giannotti
– le cose da difendere
di Carolina Mastrangelo
– il libro e lo specchio
di Lene Antenone detto Scartaccia
– l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
di Silvio Malic
– ci riprovano
di Domenico D’Adamo
innamorati del molise(Lettera aperta a quanti fanno dell’amore una passione vitale)
di Antonio Di Lalla a pag. 3
Spesso è una sfida al di sopra delle nostre forze, perché la regione non ha una forte identità né una storia unitaria. I meno giovani la ricordano, magari con nostalgia, quando era ancora un’appendice dell’Abruzzo.