Indice del numero 163 – Luglio Agosto 2019
28 Giugno 2019
laFonteTV (2907 articles)
Share

Indice del numero 163 – Luglio Agosto 2019

In questo numero:

-ricostruire la casa di dio

di Rosalba Manes

– amare la propria terra (lettera aperta a quanti non vogliono essere omertosi)

di Antonio Di Lalla

– la lingua di dio

di Michele Tartaglia

– bisogno di ammirazione

di Dario Carlone

-Scatto d’autore: “Portocannone: chiesa dei santi Pietro e Paolo

di Guerino Trivisonno

– il duomo di larino

di Giuseppe Mammarella

– oltre la destra

di Famiano Crucianelli

– termoli: cartucce bagnate

di Giulia Di Paola

– da “Le stanze interiori”(pag. 37)

di Tiziana Antonilli

– tela: “la scalata sociale”

di www.su-mi.org

– larino: non solo archeologia

di Giuseppe La Serra

– nuove identità per collaboratori e testimoni di giustizia

di Benito Giorgetta

– foto : “lo stolto con le ali riflesse”

di Nicola Aquilante

– bando sulle non autosufficienze

di Tina De Michele

– non è un mondo per gli ultimi

di Marcella Stumpo

– il silenzio di neve

di Enzo Bacca

– miriam makeba

di Loredana Alberti

– viaggio nel tempo 5

di Christiane Barckhausen-Canale

– pittura:”L’ESTATE”

di Ana Maria Erra Guevara

– radici

di Rodolfo Di Martino

– l’effimero nell’arte barocca

di Gaetano Jacobucci

– foto : “incantesimi”

di Antonio Montaldo

– il futuro sei tu

di Gabriella de Lisio

– il debito italiano si può ripudiare?

di Cristina Quintavalla-Antonio De Lellis

– la levigatezza e la complicità

di Franco Novelli

– del dolore

di Maurizio Corbo

– vino e luoghi comuni

di Cantine D’Uva

– la memoria che non muore

di Marco Branca

– transumanza 2.0

di WWF OA MOLISE

– transumanza come passione

di Carmela Serio

– i lupi e i fiumi

di Angelo Sanzò

– za.za-bum.bum

di Franco Pollutri

– il lattugaccio

di Gildo Giannotti

– Libri: “MEMORIE D’AUTUNNO“una vita d’amore di Maria Margotta

di Dario Carlone

– lo sviluppo sostenibile

di Silvio Malic

– il primo uomo

di Filomena Giannotti

– terre meridiane

di Rossano Pazzagli

amare la propria terra (lettera aperta a quanti non vogliono essere omertosi)

                                                                                 di Antonio Di Lalla      a pag.3

I piccoli centri abitati finalmente escono dal letargo. L’arrivo dell’estate provoca un risveglio quasi impetuoso. È tutto un pullulare di iniziative e attività, spesso anche rumorose e notturne. Che ben vengano ma può essere questa frenesia estiva, opportuna, legittima e sacrosanta, ad attestarne l’esistenza in vita?

laFonteTV

laFonteTV