Il governo intanto ha varato la nuova legge, il decreto “Lavoro”, che prevede sostanzialmente più precarietà, più possibilità di rinnovare, senza causale, contratti a termine e nuovi sussidi dello Stato

Negli ultimi dieci anni ciò che è aumentato è solo il fatturato – e i profitti, lievitati del 73% – mentre gli occupati sono calati del 16%.

Le sovvenzioni del PNRR non vanno restituite, mentre i prestiti sì, e con gli interessi. Ma nei decreti non c’è scritto a quanto ammontano questi interessi.

Disuguaglianze crescenti, perdita del potere di acquisto, danni provocati dalla ridotta crescita economica, sono diventate la realtà

“La ragione principale per cui la nostra economia è così gravata dal debito è che funziona sulla base di un sistema monetario che è esso stesso debito”.

Thomas Piketty, esperto mondiale nel campo della disuguaglianza, ha proposto una tassa globale sulla ricchezza, applicata a livello mondiale con la supervisione di organismi internazionali,

La Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale hanno riconosciuto che le condizioni dello sviluppo sono regredite in un gran numero di Paesi,

Guardando ai sottosettori, il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di 21,6 miliardi, mentre quello delle amministrazioni locali e quello degli enti di previdenza è rimasto pressoché invariato.

Il Rdc ha indotto nell’80% dei fruitori non occupati un maggior grado di attivazione nella ricerca di un posto nel mercato del lavoro.