Un esempio concreto è il politico Carlo Calenda, che ha sempre vissuto in un quartiere dove vivono le persone più ricche della capitale;

Nella memoria sono rimasti i cassetti con la pasta sfusa, la grezza carta gialla, la sessola d’alluminio, la bilancia rossa, la carta da zucchero in una tonalità di blu. Le merci sfuse non esistono più.

Il rischio di questa impreparazione europea è che a farne le spese saranno soprattutto le classi medie e i ceti popolari

Lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università Bicocca mostra che il 50% più povero degli italiani maggiorenni detiene meno del 17% del reddito nazionale

Dal 1° gennaio di quest’anno ha preso corpo la prima fase della riforma fiscale IRPEF, del governo Meloni, con l’ accorpamento dei primi due scaglioni in un’aliquota unica al 23%

Per più di mezzo secolo gli Stati Uniti hanno guardato con studiata indifferenza all’occupazione militare di questi territori e alla loro graduale annessione e assorbimento in Israele. 

Secondo gli ultimi dati forniti dalla Paris School of Economics, gli italiani più ricchi hanno trasferito nei paradisi fiscali 196,5 miliardi di euro.

Le rappresentazioni della politica nel tempo postdemocratico pervadono l’ immaginario dell’elettore occidentale sempre più in balìa dei sondaggi d’opinione

Il prezzo elevatissimo dei carburanti non trova alcuna giustificazione