indice del numero di marzo 2025 http://www.lafonte.tv/
28 Febbraio 2025
laFonteTV (3590 articles)
Share

indice del numero di marzo 2025 http://www.lafonte.tv/

la fonte

indice del numero di marzo 2025 http://www.lafonte.tv/
In questo numero:
– laudato sii, per quelli che perdonano
di Carlo A. Roberto
– abisso
di Mara Carissimi
– indifferenza carogna (Lettera aperta a quanti credono che la primavera non sia solo una stagione)
di Antonio Di Lalla
– ai danni dei palestinesi
di Michele Tartaglia
– fatti di parole
di Dario Carlone
– pittura: “Il grido della città”
di Ana Maria Erra Guevara
– castel san vincenzo
di Marisa Margiotta – sindaco
– scelte inderogabili
di Famiano Crucianelli
– la guerra per l’acqua
di Patrizia Manzo
– alberi soli
di Rossano Pazzagli
– la grande fuga
di Roberto De Lena
– uno scudo poetico contro i mali
di Laura De Noves
– navigare controcorrente
di Tina De Michele
– libertà d’insegnamento?
di Marcella Stumpo
– oro di là della finestra
di Alessandro Fo
– foto: “il molise è anche questo!”
di Guerino Trivisonno
– auguri alle donne, ma non a tutte
di Christiane Barckhausen-Canale
– camille claudel (II)
di Loredana Alberti
– la cattedrale di messina
di Gaetano Jacobucci
– tela: “Immagine”
di www.su-mi.org
– l’eterna danza del tempo
di Teodoro Francesco Di Rosa
– ciao papà
di Lucia Berrino
– c’è anche la lettura
di Gabriella de Lisio
– damilano… a campobasso
di Marco Branca
– libri: “Un angelo in cielo e un angelo in terra” di Caterina Dato
di Tiziana Antonilli
– foto: “La delicatezza dell’ape”
di Antonietta Parente
– l’inerzia colpevole dell’europa
di Franco Novelli
– ricchi sempre più super
di Michele Blanco
– modello lineare o circolare?
di Andrea Barsotti
– larino da recuperare
di Pasquale Di Lena
– i manufatti di Cleofino Casolino: “Generosità”
di Cleofino Casolino
– sulle tracce degli internazionalisti
di Giuseppe La Serra
– pittura: “10 marzo 1946”
di Antonio Scardocchia
– l’albero della primavera
di Gildo Giannotti
– diritto alla morte?
di Silvio Malic
– la poesia civile di Enzo Bacca: “macerie”
di Enzo Bacca
– non solo birra
di Filomena Giannotti
– iorio il taumaturgo
di Domenico D’Adamo

editoriale
indifferenza carogna (Lettera aperta a quanti credono che la primavera non sia solo una stagione)
di Antonio Di Lalla

– di Antonio Di Lalla a pag.3

È vero che, come dice Seneca, “se il saggio dovesse adirarsi in proporzione della enormità dei misfatti, la sua non sarebbe più collera, ma pazzia”, tuttavia non è possibile rimanere ulteriormente indifferenti o rassegnati senza essere complici. E sull’indifferenza restano estremamente attuali le parole di Gramsci: “Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. È la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che recinge la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri. L’indifferenza opera potentemente nella storia”.

laFonteTV

laFonteTV