Indice del numero 190 – Febbraio 2022
2 Febbraio 2022
laFonteTV (2907 articles)
Share

Indice del numero 190 – Febbraio 2022

Nel numero di Febbraio

– combattere per la fede

di Rosalba Manes

– la fede invito al rischio (lettera aperta a quanti lottano per la medicina sul territorio)

di Antonio Di Lalla

– noi siamo l’unica bibbia

di Michele Tartaglia

– il mito della frontiera

di Dario Carlone

– pittura: “L’adolescente migrato”

di Ana Maria Erra Guevara

– sanità territoriale: discutiamone

di Redazione

– siamo in molise

di Lucia Berrino

– individuare il candidato presidente

di Famiano Crucianelli

– una pioggia di milioni

di Marco Branca

– scatto d’autore foto: “Casacalenda”

di Guerino Trivisonno

– l’acqua sottratta

 di Patrizia Manzo

– di nuovo south beach

di Letizia Bindi e Gianluca Monturano

– disabilità: nuove prospettive

 di Tina De Michele

– pnrr e non-autosufficienza

di Guglielmo Giumelli

– pittura: “alberi”

di Antonio Scardocchia

– tumpie: sfaccettature di una venere

 di Loredana Alberti

– ho sbagliato agenda?

di Christiane Barckhausen-Canale

– foto: “Voglia di fare”

di Antonietta Parente

– libri di paese

di Rossano Pazzagli

– realismo e astrazione

di Gaetano Jacobucci

– ricordiamoci della scuola prima

di Gabriella de Lisio

– curare la democrazia

di Antonio De Lellis

– la fragilità

di Franco Novelli

– tela: “ciminiera”

di www.su-mi.org

– croma disegnatrice e ciclista

di Francesco Montano

– ambienti mentali

di Rodolfo Di Martino

– foto: “inganno ottico”

di Silvio Mencarelli

– più verde per le scuole

di Fabio Vanni

– alto molise: rintocchi di cultura e sapori

di Pasquale Di Lena

– scatto d’autore foto: “Trivento”

di Guerino Trivisonno

– aria e luoghi del buon vivere

di Angelo Sanzò

– dialoghi irriverenti

di Franco Pollutri

– i manufatti di Cleofino Casolino: “ora et labora”

di Cleofino Casolino

– verso la luce?

di Enzo Bacca

– una minestra per febbraio

di Gildo Giannotti

– ricordi : “già tre anni”

di Redazione

– patto verde europeo

di Silvio Malic

– la lingua del cuore

di Filomena Giannotti

– che bolle in pentola?

di Domenico D’Adamo

 

editoriale

la fede invito al rischio (lettera aperta a quanti lottano per la medicina sul territorio)

                                                               di Antonio Di Lalla      a pag.3  

Come è possibile non percepire la forza rivoluzionaria di un uomo che è stato assassinato, prima dei quarant’anni, perché contestava il potere religioso, politico sociale del suo tempo? Come è possibile di conseguenza ritenere la fede estranea all’ impegno per la trasformazione della società? E, soprattutto, nel nome di Cristo si può reprimere ogni impulso al rinnovamento facendo del cristianesimo la legittimazione dello status quo?

laFonteTV

laFonteTV