
Indice del numero 200 – Gennaio 2023
Nel numero di gennaio 2023
– pittura: “Edith Stein” foto di copertina
di Ana Maria Erra Guevara
– é festa…
di Carlo A. Roberto
– fascismo: nostalgia canaglia (Lettera aperta di un analfabeta politico)
di Antonio Di Lalla
– all’inferno con amore
di Michele Tartaglia
– faticare per il pane
di Dario Carlone
– foto: “Termoli”
di Guerino Trivisonno
– ritrovare l’orgoglio
di Raffaele Jannucci
– parco eolico in mare
di Famiano Crucianelli
– futuro e tradizione
di Marco Branca
– cambiare rotta
di Rossano Pazzagli
– violenza di genere
di Patrizia Manzo
– istantanee dal 2022
di Tina De Michele
– buon 2023
di Marcella Stumpo
– semplicemente maria
di Loredana Alberti
– nulla di nuovo in occidente?
di Christiane Barckhausen-Canale
– tela: “Ritratto in un interno”
– giano dei nostri tempi
di Luciana Zingaro
– il barocco italiano in francia
di Gaetano Jacobucci
– al suono del nèbel
di Enzo Bacca
– donare libri
di Gabriella de Lisio
– uno stato democratico partecipativo
di Michele Blanco
– è tutto loro quello che luccica
di Rodolfo Di Martino
– larino: sogni per rinascere
di Pasquale Di Lena
– guerra e sofferenze
di Franco Novelli
– no alle armi nucleari
di Antonino Drago
– pittura: “Senza titolo”
di Antonio Scardocchia
– foto: “Ogni vita è preziosa”
di Antonietta Parente
– il colibrì e le vertigini
di Franco Pollutri
– la pioggia
di Lucia Berrino
– i manufatti di Cleofino Casolino: “Chiesa a portata di mano!”
di Cleofino Casolino
– una pianta che sa di formaggio
di Gildo Giannotti
– libri: “AGENDA 2023” poesie Kitchen edite e inedite
di Dario Carlone
– nessuno può salvarsi da solo
di Silvio Malic
– viva la pizza
di Filomena Giannotti
– le chiacchiere di toma
di Domenico D’Adamo
editoriale
fascismo: nostalgia canaglia (Lettera aperta di un analfabeta politico)
– di Antonio Di Lalla a pag.3
Da analfabeta politico so che il 27 gennaio del 1945 l’armata rossa entrò nel campo di concentramento di Auschwitz costringendo il mondo a prendere atto di quanto non si voleva né sapere né credere.