Istantanee dal 2022
17 Gennaio 2023
laFonteTV (3015 articles)
Share

Istantanee dal 2022

Gennaio. L’anno nuovo inizia con code interminabili nelle farmacie: finalmente una circolare del Ministero della Salute equipara il tampone rapido antigenico al molecolare, il che comporta snellimento delle trafile burocratiche per la diagnosi e la guarigione da Covid 19. In Molise ancora non vi è traccia della famigerata torre Covid che avrebbe dovuto salvarci da un’eventuale recrudescenza della pandemia, che allo stato non c’è mai stata.

Febbraio. la fonte organizza l’ evento “Medicina territoriale: se non ora, quando?”, nel corso del quale viene discussa l’idea di diritto alla salute non semplicemente come assenza di malattia ma come promozione del benessere, in una visione olistica in cui la sostenibilità sociale ed ambientale diventano paradigmi irrinunciabili da perseguire. Scoppia la guerra in Ucraina, che rivela una crisi energetica in Europa senza precedenti.

Marzo. Mentre sfuma sempre di più la possibilità che la guerra in Ucraina sia una guerra lampo, nella primavera molisana i movimenti civici cominciano a dialogare tra loro ed a compattarsi, dando vita ad un coordinamento.

Aprile. La crisi energetica è sempre più drammatica. Si inizia a ragionare sulle comunità energetiche, attraverso l’ incontro “Energia solidale” del 23 Aprile, promosso dal movimento 5 Stelle. la Fonte partecipa evidenziando la necessità che le nuove politiche energetiche segnino un’ inversione di rotta colmando l’attuale divario sociale.

Maggio. La città di Termoli diventa una cartolina dell’Eurovision Song Contest, mentre ci si avvicina con grandi attese alla prima stagione turistica senza le restrizioni per il covid 19. Viene approvata la mozione sul turismo accessibile presentata dalla consigliera Manzo, nella quale si sottolinea la necessità che la Regione punti sull’accessibilità delle strutture e dei servizi di accoglienza come occasione di sviluppo.

Giugno. Il 4 giugno la fonte e la Fondazione ‘Don Milani’ organizzano l’ evento “Verso un Molise a zero emissioni”, nel quale viene posto il tema della Gigafactory come possibilità di uno sviluppo sostenibile per il Basso Molise. Il convegno getta le basi per una riflessione collettiva della cittadinanza sulle scelte energetiche, che devono essere in linea con la tutela del territorio e dell’ecosistema. Nasce la coalizione civica “Molise Domani”, che aggrega associazioni e comitati civici per dare una struttura alle riflessioni di sviluppo del territorio portate avanti.

Luglio. Cade il governo Draghi e si disegnano nuovi scenari politici. L’8 luglio la fonte, la Fondazione ‘Don Milani’ e la Coalizione civica “Molise Domani” organizzano l’evento “Molise a zero Emissioni”, concentrandosi sul tema della gestione dell’acqua pubblica.

Agosto. Sotto gli ombrelloni impazza la campagna elettorale. Incredibilmente nel Molise, la coalizione di centrodestra candida al maggioritario Cesa e Lotito, due personaggi che poco hanno a vedere con il nostro territorio.

Settembre. La coalizione di centrodestra vince le elezioni, il partito di Giorgia Meloni, erede dei partiti di estrema destra è il primo partito e si appresta a formare il nuovo governo.

Ottobre. La Regione Molise approva la proposta di legge sul Terzo Settore. Nasce il nuovo governo nazionale a guida Giorgia Meloni, mentre a sinistra si apre una riflessione sulle ragioni della sconfitta elettorale.

Novembre. la fonte organizza l’ evento “Il Mestiere della Sinistra nel ritorno della politica” con Stefano Fassina. L’ incontro getta le basi per ribadire la necessità che il fronte progressista proponga idee differenti per costruire discontinuità di progetti, di idee e di classe dirigente per il Molise.

Dicembre. Nel Basso Molise si accende la polemica per la sostenibilità dell’impianto eolico off shore, dopo che il 12 dicembre viene presentata alla Capitaneria di Porto una domanda di concessione demaniale marittima dalla società Maverick srl.☺

 

laFonteTV

laFonteTV