Lo schindler inglese
19 Settembre 2023
laFonteTV (3015 articles)
Share

Lo schindler inglese

Non è stata ancora rivelata la data in cui, questo autunno, sarà distribuita nei cinema, dopo la presentazione in anteprima mondiale al Toronto Film Festival fra il 7 e il 17 settembre 2023. Ma la pellicola One Life sta già facendo parlare di sé. Narra infatti una storia che ha dell’incredibile, anche per il modo in cui, a mezzo secolo di distanza, è venuta alla luce.
Nel 1938, alla vigilia della Seconda guerra mondiale e prima che i confini venissero chiusi, Nicholas Winton, un giovane agente di borsa londinese, ha occasione di conoscere alcune famiglie ebree, prive di cibo e di dimora. Con un piano apparentemente impossibile da realizzare, fa uscire dalla Cecoslovacchia 699 bambini, trovando loro una casa e mettendoli in salvo dalle successive deportazioni. Discreto e riservato, Nicky (com’è soprannominato) non racconta a nessuno del suo passato e di questa sua impresa. Finché, nel 1988, esattamente cinquant’anni dopo, mentre lui è tormentato dai sensi di colpa per tutti quei bambini che non è riuscito a salvare, la moglie ritrova in soffitta un album fotografico con i documenti di quell’operazione e i nomi dei bambini portati in Inghilterra. La vicenda finisce così in televisione, in una memorabile puntata del programma That’s Life trasmessa dalla BBC e diventata poi virale. A sorpresa la conduttrice chiede al pubblico presente in studio se qualcuno deve la vita a Nicholas Winton: decine di persone, sedute accanto all’ignaro Nicky, si alzano in piedi. Ma sono solo una piccola percentuale di quei bambini, ormai adulti, da lui sottratti alla ferocia del nazismo. Un altro quarto di secolo ed ecco che la commovente storia diventa un libro: If it’s Not Impossibile. The Life of Sir Nicholas Winton, scritto da sua figlia e pubblicato nel 2014 – un anno prima della scomparsa di Nicky, morto all’età di 106 anni.
È un adattamento da questa biografia il film destinato a riportare all’attualità tutta la vicenda rimasta a lungo sconosciuta. A farla rivivere è un cast stellare, con il ruolo del protagonista affidato a due attori per le diverse fasi della sua vita: il due volte premio Oscar Anthony Hopkins presta il volto a Nicky ormai anziano, mentre la sua ‘versione giovane’ ha quello di Johnny Flynn, attore e cantante noto soprattutto per la sua interpretazione di David Bowie nella pellicola Stardust del 2020. Helena Bonham Carter, che ha ricoperto il ruolo di Bellatrix Lestrange nella saga di Harry Potter e della principessa Margaret nell’acclamata serie The Crown, è invece Babi Winton, la mamma di origini tedesco-ebraiche che si era stabilita a Londra con il marito.
Nonostante Nicky non abbia voluto mai nessuna attenzione per il suo gesto altruistico, la sua storia e quella di coloro che sono stati salvati devono essere raccontate. La loro memoria non è, infatti, solo “un vaccino prezioso contro l’indifferenza” – per riprendere alcune parole dal discorso di Liliana Segre dopo la sua nomina a senatrice a vita -, ma “ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”.☺

laFonteTV

laFonteTV