la Puglia che torna nuovamente ad accendere i riflettori sulla necessità di captare acqua dal Liscione.

Dai vari tipi di quercia si ricavavano ghiande per l’allevamento suino e fronde per i bovini quando scarseggiava l’erba dei prati.

Perché, a ben guardare, si capirebbe che la ‘grande fuga’ non è disastro in sé, ma è il sintomo di un disastro ben più grande.

l’ex presidente Iorio, politico moderato, in costante evoluzione, prestato momentaneamente alle cure della fiamma tricolore, ha fatto ricorso alla narrazione meloniana per rivendicare l’eccellente risultato raggiunto dalla delegazione parlamentare,

ACEA e Acquedotto Pugliese a novembre 2024 si preparavano per diventare partner industriali della Società Acque del Sud con l’obiettivo di contribuire a rilanciare la gestione degli invasi

Dicono che i sardi (io lo sono) in quanto isolani, abbiano un profondo senso di appartenenza rispetto alla loro terra, ed è verissimo

Il territorio deve essere visto come soggetto attivo, protagonista, contenitore di patrimonio territoriale, fonte del nostro ciclo vitale

Il saggio, di Francesco De Lellis e Roberto De Lena, si propone di essere un racconto “di quelle settimane di fuoco in Basso Molise a partire dalle testimonianze e dai protagonisti dell’epoca”.

sotto gli occhi di tutti sono solo le stazioni di questa metropolitana leggera, ultimate tra il 2019 e il 2020 con l’entrata in servizio che era prevista entro il 31 dicembre 2022, stazioni ben illuminate ed al servizio di nessun passeggero,