Se avevate un minimo dubbio su come la scienza dipenda dal potere, allora dovete considerare il caso in esame come una conferma. È infatti durata molto più del previsto ed è stata fortemente contrastata, dall’ARPA Molise, espressione della Regione, la ricerca sulle condizioni di salute del Basso Molise a partire dal nucleo industriale. Veniamo ai fatti.
La Fondazione Milani, ente per l’attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale, ha reso noto, nel corso di un seminario tenutosi a Termoli il 30 settembre, lo studio epidemiologico sul Basso Molise. In collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), già nel maggio del 2006, vennero presentati i dati della Sorveglianza epidemiologica nei siti inquinati – il polo industriale di Termoli e l'area di Guglionesi. A seguito dell’interesse suscitato, la Provincia di Campobasso ed i comuni di Termoli, Petacciato, Guglionesi, San Giacomo, Campomarino, Portocannone, San Martino ed Ururi, sempre in collaborazione con l’ISS, l’Università del Molise e l’ARPA, hanno lavorato, alcuni di più altri molto meno, a questa ricerca, che per le proporzioni e l’analiticità rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la salute nell’area del nucleo industriale e dei comuni limitrofi.
L’arco temporale interessato è 1995-2002, i dati sono relativi alla mortalità. I comuni più a rischio sono risultati Termoli (eccesso significativo del tumore alla mammella e per gli uomini tumore primario al fegato, ai dotti biliari intraepatici, al sistema linfoematopoietico comprendente anche le leucemie), Portocannone (eccessi significativi nella popolazione maschile di tumori alla trachea, bronchi e polmoni), Guglionesi (eccesso significativo di tumori al sistema linfoematopoietico), Campomarino (eccesso significativo dei tumori alla prostata). I dati a disposizione (www.fondazionemilani.org) sono moltissimi e di straordinaria importanza. Quindi in conclusione nessun allarme, ma situazioni particolari che richiedono un costante monitoraggio e verifiche più approfondite.
A margine del seminario molti termolesi plaudivano sarcasticamente dicendo: “Allora possiamo morire in pace!”; per nulla fiduciosi per il modo in cui la ricerca è stata condotta consideravano altre indagini come quella dell’università di Siena che dimostrava come l’analisi sui licheni (indicatori naturali) avesse messo in evidenza un rischio inatteso proprio dalla Fiat (deserto di licheni proprio nei dintorni degli stabilimenti). La Fondazione ha temuto più volte un deragliamento della ricerca soprattutto per la non considerazione delle SDO (schede di dimissioni ospedaliere) che avrebbero fornito utili informazioni anche sulle malattie in corso.
Per questo motivo occorre ora divulgare quanto più possibile tali informazioni per integrarle ed avvicinarsi alla verità che le famiglie colpite attendono da anni. ☺
adelellis@virgilio.it
Se avevate un minimo dubbio su come la scienza dipenda dal potere, allora dovete considerare il caso in esame come una conferma. È infatti durata molto più del previsto ed è stata fortemente contrastata, dall’ARPA Molise, espressione della Regione, la ricerca sulle condizioni di salute del Basso Molise a partire dal nucleo industriale. Veniamo ai fatti.
La Fondazione Milani, ente per l’attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale, ha reso noto, nel corso di un seminario tenutosi a Termoli il 30 settembre, lo studio epidemiologico sul Basso Molise. In collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), già nel maggio del 2006, vennero presentati i dati della Sorveglianza epidemiologica nei siti inquinati – il polo industriale di Termoli e l'area di Guglionesi. A seguito dell’interesse suscitato, la Provincia di Campobasso ed i comuni di Termoli, Petacciato, Guglionesi, San Giacomo, Campomarino, Portocannone, San Martino ed Ururi, sempre in collaborazione con l’ISS, l’Università del Molise e l’ARPA, hanno lavorato, alcuni di più altri molto meno, a questa ricerca, che per le proporzioni e l’analiticità rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la salute nell’area del nucleo industriale e dei comuni limitrofi.
L’arco temporale interessato è 1995-2002, i dati sono relativi alla mortalità. I comuni più a rischio sono risultati Termoli (eccesso significativo del tumore alla mammella e per gli uomini tumore primario al fegato, ai dotti biliari intraepatici, al sistema linfoematopoietico comprendente anche le leucemie), Portocannone (eccessi significativi nella popolazione maschile di tumori alla trachea, bronchi e polmoni), Guglionesi (eccesso significativo di tumori al sistema linfoematopoietico), Campomarino (eccesso significativo dei tumori alla prostata). I dati a disposizione (www.fondazionemilani.org) sono moltissimi e di straordinaria importanza. Quindi in conclusione nessun allarme, ma situazioni particolari che richiedono un costante monitoraggio e verifiche più approfondite.
A margine del seminario molti termolesi plaudivano sarcasticamente dicendo: “Allora possiamo morire in pace!”; per nulla fiduciosi per il modo in cui la ricerca è stata condotta consideravano altre indagini come quella dell’università di Siena che dimostrava come l’analisi sui licheni (indicatori naturali) avesse messo in evidenza un rischio inatteso proprio dalla Fiat (deserto di licheni proprio nei dintorni degli stabilimenti). La Fondazione ha temuto più volte un deragliamento della ricerca soprattutto per la non considerazione delle SDO (schede di dimissioni ospedaliere) che avrebbero fornito utili informazioni anche sulle malattie in corso.
Per questo motivo occorre ora divulgare quanto più possibile tali informazioni per integrarle ed avvicinarsi alla verità che le famiglie colpite attendono da anni. ☺
Se avevate un minimo dubbio su come la scienza dipenda dal potere, allora dovete considerare il caso in esame come una conferma. È infatti durata molto più del previsto ed è stata fortemente contrastata, dall’ARPA Molise, espressione della Regione, la ricerca sulle condizioni di salute del Basso Molise a partire dal nucleo industriale. Veniamo ai fatti.
La Fondazione Milani, ente per l’attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale, ha reso noto, nel corso di un seminario tenutosi a Termoli il 30 settembre, lo studio epidemiologico sul Basso Molise. In collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), già nel maggio del 2006, vennero presentati i dati della Sorveglianza epidemiologica nei siti inquinati – il polo industriale di Termoli e l'area di Guglionesi. A seguito dell’interesse suscitato, la Provincia di Campobasso ed i comuni di Termoli, Petacciato, Guglionesi, San Giacomo, Campomarino, Portocannone, San Martino ed Ururi, sempre in collaborazione con l’ISS, l’Università del Molise e l’ARPA, hanno lavorato, alcuni di più altri molto meno, a questa ricerca, che per le proporzioni e l’analiticità rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la salute nell’area del nucleo industriale e dei comuni limitrofi.
L’arco temporale interessato è 1995-2002, i dati sono relativi alla mortalità. I comuni più a rischio sono risultati Termoli (eccesso significativo del tumore alla mammella e per gli uomini tumore primario al fegato, ai dotti biliari intraepatici, al sistema linfoematopoietico comprendente anche le leucemie), Portocannone (eccessi significativi nella popolazione maschile di tumori alla trachea, bronchi e polmoni), Guglionesi (eccesso significativo di tumori al sistema linfoematopoietico), Campomarino (eccesso significativo dei tumori alla prostata). I dati a disposizione (www.fondazionemilani.org) sono moltissimi e di straordinaria importanza. Quindi in conclusione nessun allarme, ma situazioni particolari che richiedono un costante monitoraggio e verifiche più approfondite.
A margine del seminario molti termolesi plaudivano sarcasticamente dicendo: “Allora possiamo morire in pace!”; per nulla fiduciosi per il modo in cui la ricerca è stata condotta consideravano altre indagini come quella dell’università di Siena che dimostrava come l’analisi sui licheni (indicatori naturali) avesse messo in evidenza un rischio inatteso proprio dalla Fiat (deserto di licheni proprio nei dintorni degli stabilimenti). La Fondazione ha temuto più volte un deragliamento della ricerca soprattutto per la non considerazione delle SDO (schede di dimissioni ospedaliere) che avrebbero fornito utili informazioni anche sulle malattie in corso.
Per questo motivo occorre ora divulgare quanto più possibile tali informazioni per integrarle ed avvicinarsi alla verità che le famiglie colpite attendono da anni. ☺
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.