Tag "2011"
coraggio e profezia di Antonio Di Lalla
Le persone perbene si schifano sempre più di parlare e di sentire di politica in pubblico e non hanno tutti i torti. Dopo i latrocini della prima repubblica siamo passati alle puttanizie della seconda, per approdare nelle mani
inizio di cambiamento di Michele Tartaglia
Quando gli evangelisti hanno raccontato la vita di Gesù, hanno genialmente preso a prestito il linguaggio della storia sacra di Israele; in tal modo, nella semplice allusione a un episodio, si può capire molto di più di quanto
potere o potenzialità? di Silvio Malic
“Se è vero che il trono della democrazia è oggi vuoto – non vi siede né il popolo, né lo Stato, né il soggetto, né i partiti (da parte sua, il capitalismo non è interessato a definirsi democratico
Comitato voci libere
Comitato voci libere vi invita all'incontro ENEL: l'energia che non ascolta Il caso della centrale Palo Viejo in Guatemala incontro con Arnoldo Curruchich Cùmez rappresentante della comunità Maya Ixil di Cotzal – Guatemala Domenica 4 DICEMBRE alle ore
mozione urgente di Redazione
MOZIONE URGENTE IL CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE PREMESSO CHE 1) è urgente dar vita ad una incisiva riduzione dei costi della politica attraverso provvedimenti da varare entro il 31/12/2011, al fine di renderli efficaci già
la statuaria lignea di Gaetano Jacobucci
La statuaria lignea, molto più economica di quella in marmo, ebbe una notevole diffusione in età moderna. Nel regno di Napoli chiese e conventi si rivolgevano, dalla provincia alla capitale, alle migliori botteghe per avere prodotti di alta qualità
la rinascita dell’umanesimo di Olga Sanese
Dopo la provocazione del professore di Letteratura italiana all’Università di Trento Claudio Giunta su Il Sole 24 ore di domenica 16 ottobre si è scatenato su giornali cartacei e su quelli web il dibattito sul nuovo Umanesimo che staremmo
supporti della mafia di Franco Novelli
La venuta del dottor Raffaele Cantone – giudice della Suprema Corte di Cassazione e ex sostituto procuratore presso la Dda di Napoli – il 10 novembre scorso ha rappresentato un momento particolarmente intenso sotto l’aspetto della partecipazione, perché ha
presepe vivente di Lina D’Incecco
Ho visto Betlemme su un’altura che sovrasta il lago di Guardialfiera. Non era la città di oggi separata da muro e filo spinato, dilaniata da odi dove i pastori sono guerriglieri. Ma un pezzo dell’antica Palestina coi soldati romani,