Tag "2014"

L’incendio

“Come vorrei che il fuoco fosse già acceso!” (Lc 12,49). “Il foco ha da ardere”, diceva santa Caterina da Siena. Arde il fuoco nel camino, sembra ardere il fuoco in qualche angolo del presepe che anche quest’anno abbiamo allestito, forse

Non è facile imbattersi nell’arte di un passato recente e se ciò accade il merito va ascritto ad Antonio Pettinicchi e alla sua pittura. Molisano, è ricco di inconfondibili doti di estrosità, intelligenza e versatilità. Egli offre la sintesi prospettica

Semel in anno

“Il più bello dei giorni”: con queste parole il poeta latino Catullo (carme 14, v. 15) definiva la festa dei Saturnali, che si celebrava tutti gli anni, il 17 dicembre (ma la durata fu progressivamente allungata, fino a sette giorni

Passione d’amore

DALLA REDAZIONE: Caro lettore sei la nostra unica risorsa. Per Natale regalati e regala un abbonamento.orsa. Per Natale regalati e regala un abbonamento. Nel mese di dicembre, in coincidenza col solstizio, è posto l’inizio dell’evento cristiano. Vittime, troppe volte inconsce,

Profughi

Tutti sappiamo chi c’è dietro i processi di esclusione e le moltitudini di profughi: i fondamentalisti dell’Oriente e dell’Occidente; i gruppi della Finanza Mondiale; i Paesi che controllano l’Onu; le mafie che gestiscono ogni tipo di illegalità; quelle che stanno

Era di maggio

Dopo quasi due anni dell’Era Frattura, che cosa è concretamente cambiato nel Molise? Nulla, o quasi, potremmo dire, ma saremmo ingenerosi con tutti quelli che hanno affrontato sacrifici indicibili per non annegare nel mare della crisi, quelli che prima sognavano

Custodi dei fratelli

In una cultura infarcita di reminiscenze bibliche e religiose in genere, come la nostra, l’idea che abbiamo di alcuni personaggi è automatica e scontata, tanto che per definire un certo tipo di persone, usiamo persino i nomi di alcuni personaggi

Si è chiusa il 15 novembre la consultazione online che il governo aveva lanciato urbi et orbi per raccogliere opinioni sul testo de La buona scuola, contenente le linee-guida cui dovrebbe ispirarsi la prossima riforma dell’istruzione.

Cortei, sfilate, presìdi, proteste: la cronaca di questi giorni ne è sempre più ricca, e sempre critiche le situazioni all’origine di tali manifestazioni, vuoi la ormai grave crisi economica, vuoi la politica “liberista” dell’attuale governo. Anche gli esiti di tali