Tag "Febbraio2010"

una fondata speranza

Nel Vangelo di Luca Gesù dà inizio alla sua vita pubblica con un testo di Isaia, che dà il tono a tutta la sua azione in favore degli ultimi: “Lo Spirito del Signore è su di me, perché il Signore

profitto e sentimento

“Tutta l’economia e la finanza, non solo alcuni loro segmenti, devono, in quanto strumenti, essere utilizzati in modo etico così da creare le condizioni adeguate per lo sviluppo dell’uomo e dei popoli”. “Il Capitale si fissa laddove crea profitto”.  Questi

Le notizie, ormai costanti, sulla sorte di altre famiglie a rischio sopravvivenza per i posti di lavoro che quotidianamente si perdono in questa regione, ci preoccupano sia umanamente che materialmente, anche a causa delle gravi situazioni di precarietà della poca

La finestra che dà sul retro di casa mia  apre la vista ad un cortile, soffocato dalle costruzioni e recintato, diviso in varie strisce, ognuna delle quali di pertinenza delle palazzine della via. Uno di questi cortiletti, con il suo

kaos o kosmos

C’era una volta la Terra. Il nostro suggestivo e prezioso pianeta è diventato territorio di rapina ad opera del dominio arrogante di una parte di umanità che sembra conoscere solo la legge del possesso e dello sfruttamento. Il rapporto tra

tutto può succedere

Francesca Scrocco   Mi chiamo Francesca ed ho 29 anni. Attualmente mi trovo presso la Comunità  “Il Noce” di Termoli, perché ho scelto di provare ad uscire dalla tossicodipendenza e di affrontare la mia vita in maniera diversa da come

Potere politico: mentre le democrazie sono compresenze di nuclei sociali e politici diversi, i popoli conoscono minoranze etniche e linguistiche distinte, il Molise politico deve essere figlio della monocultura della mente. Il Governatore (eletto) è sceso in piazza a dirlo,

il teatrino politico

La democristianizzazione della politica italiana ha raggiunto livelli inaccettabili per chi ha ancora una testa per pensare e non è di una parte politica che pareva avesse fatto il suo tempo. Ci furono anni in cui nessuno si proclamava più

I tratti straordinari del nostro paesaggio li abbiamo ereditati da un impegno secolare di chi ci ha preceduto nell’abitare la Terra di Sanniti e Frentani. Da chi l’ha sempre rispettata senza inquinare i fiumi né bruciare i boschi o men