Tag "Febbraio2010"

è bianca e profumata

È bianca e profuma. Per un cruciverba, così definirei la neve. Perché profuma, la neve. Né Marsiglia né vaniglia, ma un fresco ineguagliabile, appena acre, da solleticare le narici e predisporle ad ogni altro effluvio. Cosicché, quando c’è la neve,

società solidali

Molti dicono che alle spalle della crisi politica, economica e finanziaria ci sia soprattutto una crisi culturale. È indubbio che viviamo la sensazione di un «paese spaesato»; serpeggia e si diffonde la tentazione delle «passioni tristi» come diceva Spinosa. Non

il senso della vita

                                Non dimenticar le mie parole:                                         bimba, tu non sai cos’è l’amor                                         è una cosa bella come il sole                                         più del sole dà calor.                                                                 (D’Anzi – Bracchi)   Caro vecchio swing, sollevami sulla tua onda sonora

Barocco è il termine usato dagli storici per indicare lo stile dominante nel periodo 1600 – 1750. Il suo significato originario di “irregolare, contorto, grottesco e bizzarro” è stato ampiamente riveduto. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del

“Posso assicurare che entro l’anno potremo avviare il completamento dei lavori inclusi nella priorità A per tutti i comuni, dentro e fuori l’area del cratere e terminarli alla fine del 2006”. “Tenuto conto delle ridotte risorse finanziarie disponibili per l’anno

Gli elementi nei quali è possibile leggere l’espressione più nitida del barocco napoletano nell’architettura sacra  sono: il sagrato rialzato, che rappresenta un simbolico riferimento all’ascensione divina, le drammatiche facciate, il portale, le piante, le cupole. La scala La scala è

ostilità

Cari quattro o due lettori, (erano tanti quelli di Manzoni?) lo so… lo so cosa direte nel leggere le prime righe di questo intervento: populismo, qualunquismo, giornalettismo da strapazzo. Eh va bene accetto le critiche. Inizio…  Come si può accettare

guardialfiera

Solitamente le lettere anonime le cestiniamo, ma ce ne è giunta una firmata “comitato democratico per la trasparenza” a dir poco inquietante per quello che afferma su alcuni presunti illeciti accaduti a Guardialfiera a seguito del terremoto. Che l’allora sindaco

creatività addio

Una considerazione preliminare presa a prestito da Alfonso Desiata, imprenditore di fama nazionale, scomparso nel 2006, di origine molisana: “in ogni epoca c'è una cultura predominante che tende a imporre la propria visione del mondo e il proprio linguaggio alle