Tag "Gabriella de Lisio"
L’adolescente e l’insegnante
Nel cercare del materiale sull’ adolescenza, giorni fa, alle soglie di una lezione da dedicare, in classe, alle dipendenze e ai possibili rischi di questa delicata età, sul web mi imbatto nel decalogo che segue. Anonimo. E lo reinvento: nato
Qualcosa di diverso
Sulla quarta di copertina del libro c’è una frase che recita “Non giudicare un libro dalla copertina”. Io, per fortuna, invece l’ho fatto e mi sono imbattuta in un piccolo gioiello narrativo che, a ragione, sta spopolando in libreria. Sarà
al passo coi tempi di Gabriella de Lisio
E i ragazzi? Cosa pensano i ragazzi? In una rubrica sulla scuola, non può mancare la loro voce. Anche perché, spesso, a lasciarla uscire fuori, suona di una freschezza e di una verità dirompente. Qui, stavolta, ci piace accogliere e
tra storia e natura di Gabriella de Lisio
Nel momento dell’anno scolastico che, più di ogni altro, è ricco dell’ elaborazione di idee e progetti destinati all’ arricchimento dell’offerta formativa scolastica, ci piace oggi proporre ed illustrare, in questa rubrica, il tentativo di un’alternativa esperienza didattica in
tornare all’essenziale di Gabriella de Lisio
Pinuccio non fa i compiti. Mirko gioca col cellulare. Davide rompe le penne. Romoletto scrive "Vado ha casa". Siamo di fronte a vecchi Pinocchi o nuovi somari? Cosa succede nella testa di molti adolescenti di oggi? Per rispondere a
l’azione pedagogica di Gabriella de Lisio
La scuola è alle porte. E quest’anno, fra le varie questioni che si porranno sul tappeto, ci saranno anche i nodi da sciogliere relativi ai cosiddetti bisogni educativi speciali. Mi permetto allora di proporre, in questa rubrica, alcune riflessioni
per una scuola accettabile di Gabriella de Lisio
Mentre prendono forma le prime righe di questo articolo, i telegiornali mandano e rimandano, da stamattina, i punti del famigerato “Decreto del fare” firmato dal governo Letta. L’occhio (con l’orecchio) cade, naturalmente, sulla scuola e resta perplesso. Si parla
molise ricco di storia di Gabriella de Lisio
Al termine di un altro anno scolastico, e alle soglie di un’altra estate, cerchiamo di tracciare un bilancio sullo stato dell’arte, vale a dire su quanto il Molise sia stato presente sui banchi di scuola quest’anno, nei programmi, nelle
la qualità della scuola di Gabriella de Lisio
Non so i miei colleghi, ma la sottoscritta è poco convinta. Proporre in Italia la classe 3.0, e riempirsi la bocca di cooperative learning e di “isole”, mi sembra offrire brioches a chi non ha più pane (per usare