Tag "Gabriella de Lisio"

  Non è una delusione. Si era già capito che il governo Monti non intendeva imboccare alcun nuovo corso rispetto alla scuola, e che il trattamento da carne da macello riservatole dalle ultime legislature non lo aveva per nulla indignato.

  L’intelligenza non esiste. E Howard Gardner è lo psicologo statunitense, vivente, famoso in tutto il mondo per aver affermato che le intelligenze sono più d’una e meritano – specialmente tra i banchi di scuola, o meglio dietro alle cattedre

               “Ha vinto la democrazia con un risultato straordinario in termine di partecipazione al voto. La FLC CGIL si conferma primo sindacato e ha ottenuto più voti in tutti i comparti della conoscenza. È il riconoscimento delle lavoratrici e dei

  Non in vernacolo, ha scelto così. Ma finalmente è tornato a scrivere di sé. Molti lo stavano aspettando perché, allo storico meticoloso, preferiscono il poeta, l’uomo a colloquio con se stesso e con i suoi affetti, teso alla ricerca

  “La 'Buona Terra' è metafora di quello che la nostra terra può diventare e che sta iniziando a diventare, una terra dove le persone si incontrano, collaborano e si liberano”. Parla così Gianni Solino, autore del libro La Buona

  “Oggi ciò che manca di più agli italiani è lo spazio. Uno spazio fisico, ma anche mentale, che significa possibilità, futuro e speranze. Per decenni questa sensazione di apertura è stata il motore della nostra crescita e lo stimolo

  Occorre ragionevolezza. Mario Monti sta tentando – nel giro di un pugno di settimane – il salvataggio dell’Italia portando sulle spalle un’eredità pesante: quella di un governo impresentabile, che ha svuotato le casse, sbeffeggiato le regole, e portato sull’orlo

  Non è la prima volta che, da questa rubrica che si occupa di educazione e di scuola, ci piace lanciare qualche stimolo semplice ma, speriamo, azzeccato per la preparazione di percorsi formativi che valorizzino il territorio molisano, nelle sue

  “E’ stato calcolato che il peso delle formiche esistenti sulla Terra è pari a venti milioni di volte quello di tutti i vertebrati. Così lo scultore ottocentesco Amos Pelicorti, detto il Mirmidone, rispondeva a coloro che gli chiedevano perché