Tag "Gildo Giannotti"
All’ombra del farfaraccio
Si tratta del farfaraccio maggiore, Petasites hybridus, presente su tutto il territorio italiano, escluse le isole, dalla pianura alla montagna, fino a 1650 m di altitudine.
In fondo al vaso di pandora
il crescione d’acqua. Si tratta di una pianta molto ossigenante che cresce solo nelle acque limpide,
L’amaro…in bocca
La conoscenza del rafanistro va molto indietro nel tempo. In Italia è conosciuto anche come ramolaccio, rafano, ravanello selvatico
Una minestra per febbraio
nome scientifico Buniás erucago, della famiglia delle crucifere o brassicacee.
Un intrico impenetrabile
la Smilax asper appartiene alla famiglia delle Liliacee. Il nome del genere viene dal greco smîlax, sostantivo con cui venivano designate dagli autori antichi piante assai diverse tra loro
Una pianta per la notte di natale
Il ginepro (Juniperus communis), della famiglia delle Cupressacee
Vite del canada e vite americana
Ed è proprio questa la stagione in cui tanto la vite americana quanto quella canadese si colorano di un bel rosso intenso
La marruca
la marruca, una pianta che ricorda nell’aspetto il giuggiolo (vd. la fonte n. 10 del mese di novembre 2019), in quanto appartenente alla stessa famiglia,
La pianta delle meraviglie
L’agave (Agave americana), della famiglia delle Amarillidacee, da non confondere con l’aloe