Tag "Luciana Zingaro"
Mani vuote
Il resoconto romanzato dei fatti di Melissa, una prosa netta come è talora la realtà, nessun cedimento al barocchismo e alle esagerazioni di maniera
La barbarie-abitudine di massa
Dal 2000 sono affogati lungo le rotte del Mediterraneo almeno 45.000 migranti… È lo stesso mare in cui si bagnano ogni estate decine di milioni di turisti,
Liberazione attraverso il sapere
“Liberazione attraverso il sapere”: a me sono parse parole bellissime, le uniche parole di peso politico che io abbia sentito pronunciare
Giano dei nostri tempi
Deus deorum lo chiamavano i Romani, dunque “dio degli dèi”, e Ianus pater, “Giano padre”, quasi per evidenziare l’atavica maestà di una divinità che presiede al passaggio del tempo
Volti e maschere
Dovremmo portarcelo orgogliosamente sulle spalle il nostro volto, che è la nostra identità,
Un vero libraio
La libreria, anzi le librerie che a Campobasso Michele ha gestito sono state luoghi di incontro e discussione, di scambio di interessi e curiosità, di riflessioni seriose o risate sornione assai più che agenzie commerciali
L’uso della lingua
Una riflessione sull’istituto referendario, sul merito e i modi in cui esso viene adoperato
L’etica del volto
Vi è, però, anche un oblìo colpevole, perché prodotto dalla nostra mancanza di attenzione e curiosità, di emozione e di cura, di sentimento verso i volti “altri”.
La storia è vita
Scrive Augusto in una lettera-testamento indirizzata, secondo la finzione di Williams, al suo amico Nicola di Damasco: “…di tutti i ruoli che dovetti intraprendere nella vita, quello di dio mortale fu senza dubbio il più sgradevole.