Tag "Rossano Pazzagli"
La storia utile
uno dei compiti della Repubblica è infatti quello di promuovere “l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3 della Costituzione).
L’imbroglio della transizione
La condizione dell’antropocene è sotto gli occhi di tutti. Siamo assediati dalle disuguaglianze e dai rifiuti, la natura si sta ribellando al dominio umano
Il tormento
La politica non c’è, ma il territorio sì. Qualcosa in esso si muove, ed è più avanti della politica. C’è ancora, più o meno nascosta, una sapienza antica
Il sole d’aprile
È la festa più importante. Quel giorno del 1945, sotto il sole d’aprile, la liberazione dell’Italia metteva fine alla notte più buia: quella della guerra e del nazifascismo.
Il lavoro crea il futuro
Il lavoro crea il futuro, dunque. In effetti, il lavoro agricolo ha costruito l’Italia.
C’è posto
Abbiano città fitte e aree metropolitane densamente abitate, mentre sulla maggioranza del territorio ci sono campagne e paesi svuotati, come si fossero allontanati perfino dallo sguardo,
Cambiare rotta
Questa regione aveva circa 400.000 abitanti nel 1950, ora ne ha 290.000.
Il gas e la democrazia
Il nuovo impianto consisterebbe in una grande nave ancorata permanentemente nel piccolo porto toscano e in grado di contenere 170.000 metri cubi di gas liquefatto
Il mosaico
L’alternarsi di campi, pascoli e boschi ha sfidato i secoli, organizzando il territorio e producendo cibo,