Rivista La Fonte, archivio pdf del mensile

Uno sguardo diverso

Pubblichiamo la “Lettera aperta al Governo e al Parlamento”, sottoscritta a conclusione dell’annuale convegno dei Vescovi delle aree interne.
Vescovi delle aree interne

Il doppio uso

A proposito di abiti, double face [pronuncia: dubl fas] è un’espressione francese – identica in inglese anche se pronunciata in modo diverso – che definisce un tessuto e di conseguenza un vestito che può avere due aspetti

Non uccidere

Il progetto di deportazione di massa o, in alternativa, di uccisione per violenza o fame, mi sembra tradire radicalmente il decalogo,

Tutto è ‘troppo’ …

Ormai tutti siamo vittime di questa grande bugia: quella di tenere duro sempre e comunque,

Problemi strategici dell’agricoltura

Trasformare questo laboratorio in una discarica chimica come ha imposto la rivoluzione verde, è un autentico ‘suicidio ambientale’.

Liberare la bibbia

Di fronte a un Dio che si preoccupa anche degli animali di Ninive, cosa pensare di quelli che ritengono i palestinesi solo degli animali?

15 maggio: giornata della nakba

chiediamo l’istituzione della giornata di ricordo della Nakba

Il molise e le sue acque

Il territorio molisano è caratterizzato dalla presenza di sei grandi invasi artificiali di cui quattro interamente ricadenti sul territorio regionale (Liscione, Chiauci, Castel San Vincenzo, Arcichiaro) e due ricadenti, rispettivamente, tra Molise e Puglia (Occhito) e tra Molise e Campania (Monte Cesima).

Paesaggi migranti

Le migrazioni umane hanno sempre interagito coi territori, e lo scambio di culture ha influito sulla forma da questi assunta nelle diverse epoche.