Tag "Ottobre2012"
il potere della gente di Dario Carlone
People have the power [pronuncia: pipol hev d’pauer] cantava qualche anno fa la famosa rock star Patti Smith: i suoi versi, dolci e rudi al tempo stesso, evocavano un concetto che, seppur sfumato nel linguaggio della poesia-canzone, segna profondamente
il senso critico di Luca Sauro
Si continua, in televisione e sui giornali, ad utilizzare l’aggettivo “fascista” per riferirsi a persone che, principalmente in politica, non si preoccupano di misurare i loro atti e le loro parole, presentandosi in modo aggressivo e violento. Sicuramente il
iorio insegna di Scipio
“Non si deve sopprimere nulla”. Ce lo ricorda l'ultima martellante comunicazione istituzionale della Presidenza della Giunta Regionale del Molise, orchestrata da Michele Iorio per far credere ai molisani che in questa regione va tutto bene. Dall'assetto istituzionale alla gestione
pentiti e collaboratori di Franco Novelli
Il collaboratore di giustizia: quali le sue motivazioni e quale il suo ruolo? La figura del “pentito” e la parola “pentitismo” sono espressioni che facciamo risalire alla metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta del secolo scorso, all’epoca
ultimo avviso di Famiano Crucianelli
La Fonte, le associazioni Libertà e Giustizia e Libera Molise hanno proposto alla società civile molisana, al mondo politico e a quanti hanno a cuore il futuro della nostra regione due obiettivi chiari: portare da 30 a 20 il
caro pasquale di Antonio De Lellis
la nostra vecchia amicizia e il mio ruolo all’interno della diocesi di Termoli-Larino, ormai in scadenza, mi impongono di esprimere un parere sui tuoi articoli dal titolo: “Gli affari della Chiesa” e “Quanto ci costa la chiesa al tempo
Fin dallo scorso anno, non appena venne pubblicato il Decreto Legge 138 che all’art.14 riduceva il numero dei consiglieri regionali a 20, chiesi formalmente al Ministero degli Interni di indire i comizi elettorali in Molise per il 16 e
paura – fastidio di Antonio De Lellis
Le retate a danno dei migranti si consumano a Termoli, come altrove, e si inseriscono in una strategia di semplificazione della realtà: una strategia di spostamento del locus e del focus del problema che si è verificata anche a
denaro sversato di Cristina Muccilli
Inizia la danza dei silenti, è tempo di elezioni. I nostri politici (e faccio salva sempre l'eccezione) sono a caccia di visibilità e non importa quanto siano stati a guardare o quanto abbiano lavorato effettivamente per il territorio, ora
