Posts From La Fonte
L’albero della manna
La manna di cui parliamo non è la santa manna, ovvero quel liquido, chimicamente assimilabile all’acqua pura, che può trasudare da reliquie di santi o da immagini sacre e a cui viene attribuito valore taumaturgico. Si tratta invece di una
Smantellare la regione?
La principale impalcatura su cui reggeva la “civiltà occidentale”, cioè la supposta sinergia tra democrazia e mercato, sta cedendo. Siamo entrati in una fase di “superamento di un modello di democrazia, fondato geograficamente sullo Stato-nazione e, sul piano dei processi,
Tracce di memoria
Può succedere, talvolta, che una foto sbiadita, recuperata tra libri dimenticati, finisca per acquistare un valore straordinario, finisca per racchiudere il potere miracoloso di ridare vita a ciò che sembrava sepolto per sempre. Dettagli celati tra le pieghe del tempo
Vita da cardinale
Sto ripensando alla nostra ultima conversazione, l’ultima nostra discussione. D’altronde abbiamo sempre avuto opinioni differenti, noi due. Mi dicevi che non ti interessava il problema della fame nel mondo. “Per ogni problema c’è una sola soluzione”, dicevi tu. Pensavo che
Sperare Meliora
Alto aristocratico di ceto senatorio formato alla lezione dei classici, divenuto vescovo di Clermont e impegnato contro i Visigoti in una resistenza militare e culturale per la sopravvivenza dei valori tradizionali nel nuovo regno romanobarbarico di cui morì suddito, Sidonio
raccomandazioni
Uno dei problemi più diffusi della struttura sociale dell’Italia sono le raccomandazioni. Quando ci troviamo dinanzi a un caso di questo tipo, ci sono vari elementi: una meta per la quale si concorre; una persona che ha il potere di
La rosa della felicità
Dei fiori di maggio il più bello è la rosa, che, fino a qualche tempo fa, sbocciava solo in questo mese, perché non esistevano gli ibridi rifiorenti. E ancora oggi, che fiorisce lungo l’intero arco dell’anno, ed è il fiore
In ascolto dei poveri
“L’intima relazione tra i poveri e la fragilità del pianeta” (16) è il tema che attraversa tutta la Laudato si’ tanto che si può leggere l’enciclica seguendo le tappe di questa relazione intima. Si impone necessaria questa visione perché fare
Cara mamma
Mi capita tra le mani un foglio stampato che qualcuno mi ha dato da leggere una ventina di anni fa. È firmato yod, la lettera più piccola dell’alfabeto ebraico. Non ricordo chi sia l’autore, certamente un maschio, suppongo un prete