Tag "Novembre2013"

  Il potere del popolo è più forte del popolo al potere. Questa la scritta dello striscione che scendeva dal grattacielo ove risiedevano molti migranti che applaudivano agli oltre 100.000 manifestanti accorsi a Roma il 19 ottobre per il grande

  Nel momento dell’anno scolastico che, più di ogni altro, è ricco dell’ elaborazione di idee e progetti destinati all’ arricchimento dell’offerta formativa scolastica, ci piace oggi proporre ed illustrare, in questa rubrica, il tentativo di un’alternativa esperienza didattica in

  Narrano le cronache della rivoluzione francese che nell’Assemblea costituente di Versailles, dopo aver votato l’abolizione del regime feudale, un certo numero di rappresentati aveva suggerito una specie di carta dell’umanità che avrebbe dovuto precedere e differenziarsi dalla Costituzione propriamente

  “Il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se lo vogliono rubare” (Mt 11,12) Ci sono cose nella vita che si possono rubare: oggetti o idee, il posto di lavoro che spetta a persone più competenti, persino la

  Il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno, intorno alle 20.45, viene ucciso nel quartiere Brancaccio di Palermo padre Pino Puglisi – noto a tutti i palermitani col nomignolo di 3P . 3P viene assassinato con un colpo

  Undici anni e quasi due miliardi di euro non sono bastati alla nostra regione, non dico a diventare adulta, ma neanche adolescente. Oltre un miliardo e duecento milioni non sono stati sufficienti a far sì che i terremotati, quelli

  Le lotte di liberazione, di rivendicazione dei propri diritti raramente sono indolori, costano lacrime e sangue. Ne sappiamo qualcosa noi che abitiamo nei paesi colpiti dal terremoto del 2002. Dopo undici anni, davvero troppi, per molti non è ancora

  Stiamo attraversando una fase storica di default. Parola che ricorre frequentemente sui giornali e sulla bocca di politici e tecnici del nostro tempo. E non c’è giorno che non ci vengano rilanciate immagini, voci e numeri sulla crisi che

  “Lungo i fiumi di Babilonia, là sedevamo piangendo ricordandoci di Sion” (Sal 137,1). Così comincia il più famoso canto degli ebrei deportati, a cui si ispira il Va’ pensiero di Verdi e una bella poesia di Quasimodo. La bibbia,