Tag "Michele Tartaglia"
la parola alle donne di Michele Tartaglia
Se si guarda alla storia del cristianesimo, si può notare che molto spesso il riferimento alla Parola di Dio è stato condizionato dalla cultura delle diverse epoche, come d’altronde la stessa Scrittura. Ovviamente i vari testi biblici non sono
il regno della finanza di Michele Tartaglia
Quando si riflette sul mondo contemporaneo, emerge chiara una consapevolezza: la nostra epoca si distingue nettamente da tutte le epoche storiche precedenti per una particolarità: la debolezza o addirittura l’impotenza delle istituzioni politiche in ordine alle decisioni che contano
il tempo giusto di Michele Tartaglia
Per ogni cosa che c’è sotto il cielo c’è il suo tempo, dice il Qoelet nella bibbia. È proprio questo concetto di tempo, il tempo giusto, diverso dal tempo che semplicemente scorre, ad essere oggetto della riflessione di Gesù
inizio di cambiamento di Michele Tartaglia
Quando gli evangelisti hanno raccontato la vita di Gesù, hanno genialmente preso a prestito il linguaggio della storia sacra di Israele; in tal modo, nella semplice allusione a un episodio, si può capire molto di più di quanto
la scuola del deserto di Michele Tartaglia
La bibbia non dà una lettura univoca dell’esilio, perché esso è visto sia come punizione divina, che come tempo di nuove opportunità, in quanto il ritorno all’essenzialità permette di fare ordine nella propria vita per tenere solo ciò che
l’arca di noè di Michele Tartaglia
La vicenda del diluvio, come ci è raccontata dalla bibbia, contiene in sé un’ambiguità: da un lato esso è presentato come punizione divina per un’umanità corrotta dal dilagare incontenibile della violenza, dall’altro è un momento di speranza, espresso dall’arca