Tag "Franco Novelli"
Il grande inquisitore
L’Inquisitore della Leggenda conosce bene la natura umana e ne ha anche pietà;
Passione, compassione, pietà
A Siviglia, negli anni terribili dell’Inquisizione spagnola – fine del XV secolo -, Cristo appare tra la folla, che, riconoscendolo, gli chiede di fare miracoli.
Rivoluzione e libertà
E proprio per questa ragione la parola “libertà” suscita una serie interminabile di aspre polemiche e spesso anche di dure e risentite incomprensioni.
“libero, dritto e sano è il tuo arbitrio”
Altro elemento rilevante nell’ affermazione della propria libertà di pensiero è la narrazione che riguarda la vita e l’esperienza (mitiche, ovviamente!) di Ulisse
Nella notte dei licei classici
Partiamo da un presupposto assiomatico, per cui la “giustizia” e la “libertà” sono il bene di cui possiamo contemporaneamente disporre,
Le specie viventi al bivio
Nella Premessa Tiziana Drago e Enzo Scandurra sostengono, tra l’altro, che a provocare i cambiamenti climatici, catastrofici, non è soltanto l’attuale produzione di CO2 (emissioni di gas serra), ma sono anche i nostri attuali modelli di vita
Niente per gli altri
“Tutto per noi e niente per gli altri” è l’espressione smithiana che sta ad indicare i cosiddetti “padroni del mondo”,
Non si dà vita vera nella falsa
Di Kafka tralasciamo, in relazione alle sue opere, l’interpretazione squisitamente religiosa
La funzione degli intellettuali
La sorte peggiore sarà quella alla quale è destinata l’umanità, mentre le specie animali e vegetali resisteranno