Finalmente un distributore automatico di latte crudo alla spina anche a Campobasso! Questa è la novità nel capoluogo molisano a partire dal 4 ottobre in piazzetta Palombo. L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Equosolidale, Caritas Diocesana Campobasso-Bojano/Settore Pace e Mondialità, APA Campobasso e AIAB Molise con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Campobasso e la SEA spa. L’inaugurazione della macchina distributrice avverrà alle ore 16.30 alla presenza di padre GianCarlo Bregantini, Arcivescovo della Diocesi Campobasso-Bojano.
Si tratta di un’azione concreta volta a favorire i processi di filiera corta delle produzioni locali di qualità dei settori agricolo e zootecnico; “filiera corta” di qualità che avvicina il produttore al consumatore coniugando giusti guadagni, per chi produce, ed evidenti risparmi, per chi acquisita. Ma non solo: il risultato è quello di promuovere stili di vita sostenibili sia per la salute (latte fresco di giornata, munto con i più moderni e sicuri sistemi di mungitura, trasporto e distribuzione senza alcun trattamento se non quello della refrigerazione a 4°C) sia per l’ambiente (riduzione dei contenitori in tetrapak o in plastica, abbattimento dell’emissioni inquinanti perché il prodotto compie solo 12 km di strada per essere trasportato dall’Azienda Sardella di Oratino al distributore di Campobasso). L‘iniziativa di Campobasso segue quella già avviata nella nostra regione con le esperienze di Acquaviva Collecroce e Pietracatella.
L’inaugurazione del primo distributore automatico di latte crudo a Campobasso rientra nell’iniziativa “Frutto della terra e lavoro dell’uomo” che si concluderà a Bojano il 10 ottobre prossimo (antica Cattedrale – ore 18.30) con un momento di riflessioni e testimonianze sul tema “Sviluppo sostenibile tra biodiversità e alimentazione”, presenti l’Arcivescovo padre GianCarlo Bregantini e il prof. Trematerra, entomologo dell’Università degli Studi del Molise. ☺
bottega@equo-solidale.it
Finalmente un distributore automatico di latte crudo alla spina anche a Campobasso! Questa è la novità nel capoluogo molisano a partire dal 4 ottobre in piazzetta Palombo. L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Equosolidale, Caritas Diocesana Campobasso-Bojano/Settore Pace e Mondialità, APA Campobasso e AIAB Molise con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Campobasso e la SEA spa. L’inaugurazione della macchina distributrice avverrà alle ore 16.30 alla presenza di padre GianCarlo Bregantini, Arcivescovo della Diocesi Campobasso-Bojano.
Si tratta di un’azione concreta volta a favorire i processi di filiera corta delle produzioni locali di qualità dei settori agricolo e zootecnico; “filiera corta” di qualità che avvicina il produttore al consumatore coniugando giusti guadagni, per chi produce, ed evidenti risparmi, per chi acquisita. Ma non solo: il risultato è quello di promuovere stili di vita sostenibili sia per la salute (latte fresco di giornata, munto con i più moderni e sicuri sistemi di mungitura, trasporto e distribuzione senza alcun trattamento se non quello della refrigerazione a 4°C) sia per l’ambiente (riduzione dei contenitori in tetrapak o in plastica, abbattimento dell’emissioni inquinanti perché il prodotto compie solo 12 km di strada per essere trasportato dall’Azienda Sardella di Oratino al distributore di Campobasso). L‘iniziativa di Campobasso segue quella già avviata nella nostra regione con le esperienze di Acquaviva Collecroce e Pietracatella.
L’inaugurazione del primo distributore automatico di latte crudo a Campobasso rientra nell’iniziativa “Frutto della terra e lavoro dell’uomo” che si concluderà a Bojano il 10 ottobre prossimo (antica Cattedrale – ore 18.30) con un momento di riflessioni e testimonianze sul tema “Sviluppo sostenibile tra biodiversità e alimentazione”, presenti l’Arcivescovo padre GianCarlo Bregantini e il prof. Trematerra, entomologo dell’Università degli Studi del Molise. ☺
Finalmente un distributore automatico di latte crudo alla spina anche a Campobasso! Questa è la novità nel capoluogo molisano a partire dal 4 ottobre in piazzetta Palombo. L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Equosolidale, Caritas Diocesana Campobasso-Bojano/Settore Pace e Mondialità, APA Campobasso e AIAB Molise con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Campobasso e la SEA spa. L’inaugurazione della macchina distributrice avverrà alle ore 16.30 alla presenza di padre GianCarlo Bregantini, Arcivescovo della Diocesi Campobasso-Bojano.
Si tratta di un’azione concreta volta a favorire i processi di filiera corta delle produzioni locali di qualità dei settori agricolo e zootecnico; “filiera corta” di qualità che avvicina il produttore al consumatore coniugando giusti guadagni, per chi produce, ed evidenti risparmi, per chi acquisita. Ma non solo: il risultato è quello di promuovere stili di vita sostenibili sia per la salute (latte fresco di giornata, munto con i più moderni e sicuri sistemi di mungitura, trasporto e distribuzione senza alcun trattamento se non quello della refrigerazione a 4°C) sia per l’ambiente (riduzione dei contenitori in tetrapak o in plastica, abbattimento dell’emissioni inquinanti perché il prodotto compie solo 12 km di strada per essere trasportato dall’Azienda Sardella di Oratino al distributore di Campobasso). L‘iniziativa di Campobasso segue quella già avviata nella nostra regione con le esperienze di Acquaviva Collecroce e Pietracatella.
L’inaugurazione del primo distributore automatico di latte crudo a Campobasso rientra nell’iniziativa “Frutto della terra e lavoro dell’uomo” che si concluderà a Bojano il 10 ottobre prossimo (antica Cattedrale – ore 18.30) con un momento di riflessioni e testimonianze sul tema “Sviluppo sostenibile tra biodiversità e alimentazione”, presenti l’Arcivescovo padre GianCarlo Bregantini e il prof. Trematerra, entomologo dell’Università degli Studi del Molise. ☺
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.