Borghi della lettura
10 Giugno 2017
laFonteTV (3796 articles)
Share

Borghi della lettura

Il network culturale protagonista alle Terme di Diocleziano per l’Anno Nazionale dei Borghi. Musica, arte, storia, tradizioni, fede, devozione, folklore, borghi, turismo rurale: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il secondo raduno nazionale dei Borghi della Lettura che si è tenuto domenica 14 Maggio in Molise, tra Larino e Casacalenda, alla presenza di delegazioni di amministratori comunali e associazioni provenienti da Molise, Puglia, Campania e Lazio.

Numerose le delegazioni di amministratori comunali e associazioni culturali che domenica 14 Maggio, in una bellissima giornata di primavera, si sono dati appuntamento a Larino per partecipare al secondo Raduno nazionale dei Borghi della Lettura, il network culturale e turistico nato a Febbraio 2015 in Abruzzo e che conta oggi trentacinque borghi di sette regioni italiane.

L’evento nazionale, organizzato dal Centro Culturale Afra diretto da Gianluca Venditti e Caterina Franceschini, è stato sostenuto e patrocinato dalla Fondazione Michelino Trivisonno Onlus.

Ricchissimo il programma di iniziative che hanno fatto da cornice alla giornata, con visite guidate tra i vicoli dell’ incantevole centro storico di Larino sotto il coordinamento dei volontari della ProLoco e del Servizio Civile fino a Casacalenda dove i referenti, accompagnati dall’assessore comunale Annamaria Fieramosca, hanno visitato la Galleria Civica di Arte Contemporanea, la mostra fotografica di Tina Modotti e alcune delle opere più importanti del MAACK: su tutte “Il Poeta” realizzato da Costas Varotsos.

Non sono mancati momenti di intrattenimento musicale grazie alla collaborazione degli artisti del Villaggio delle Arti diretto da Mariachiara Guarino e il duo Cinzia Minotti e Peppe Ponzo che hanno allietato il pranzo. La giornata è proseguita nel pomeriggio nella sala Freda di Palazzo Ducale a Larino con la conferenza plenaria che ha visto gli interventi delle delegazioni di Sant’Agata di Puglia, Biccari, Bomarzo, Cusano Mutri, Isernia, Montagano, Gambatesa, Larino. Hanno preso parte al raduno anche le delegazioni di amministratori comunali e associazioni provenienti da Cerro al Volturno, Macchiagodena e San Giacomo degli Schiavoni. Nel corso della conferenza è stata ufficializzata l’adesione dei Borghi della Lettura alle manifestazioni indette per l’Anno Nazionale dei Borghi, istituito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, allo scopo di dar vita a un Comitato di Coordinamento per la conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale dei piccoli borghi italiani.☺

 

laFonteTV

laFonteTV