Di guerra e di pace
13 Marzo 2024
laFonteTV (3870 articles)
Share

Di guerra e di pace

Visti gli ultimi avvenimenti di guerra di cui siamo spettatori inermi, mi sono avventurata a rileggere la Bibbia, precisamente il Vecchio Testamento. Questi eventi bellici mi hanno fatto ritornare alla mente le tante guerre combattute nel Vecchio Testamento. Dio ordinò spesso agli Israeliti di andare in guerra contro altre nazioni. Come giustificare che tante guerre e crudeltà facciano parte di un libro sacro? Considerato dai credenti ispirato da Dio e “lampada per i loro passi e una luce sul loro sentiero” (Salmo 119,105).
Ci sono circa 600 passi che ci informano sul fatto che “popoli, re o singoli individui hanno attaccato altri, li hanno annientati o uccisi” e più di 100 passi in cui è il Signore stesso a “ordinare espressamente di uccidere uomini”. Tutto questo mi rattrista tanto quanto l’ascoltare un telegiornale o una delle numerose trasmissioni dedicate a questi tristi eventi, dove, oltre al racconto delle violenze subìte dalla popolazione civile (a volte anche molto dettagliato), si esalta la disponibilità dei governi in carica a non lasciare sole le nazioni in guerra, più semplicemente, il loro aiuto consiste nel fornire altri strumenti di guerra, altre armi e lungi da loro aiutarle nel trovare una soluzione di pace.
“Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male. E il Signore si pentì di aver fatto l’uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo. Il Signore disse: Sterminerò sulla terra l’uomo che ho creato” (Gn 6, 5-7). Non sarà il Signore a sterminare l’uomo perché è chiaro che finché saremo noi uomini a gestire le cose ci saranno le guerre, sarà soltanto alla fine della storia che finalmente si realizzerà la pace definitiva, quella in cui “una nazione non alzerà più la spada contro un’altra e non impareranno più la guerra” (Isaia 2,4).
Davanti a tanta impotenza non bisogna rassegnarsi ma confidare e rimettere tutto nelle mani di Dio, quel Dio che nel Nuovo Testamento ha mandato suo figlio fatto uomo come noi, un Dio d’amore, di perdono e di pace.
Beati quelli che si adoperano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio. ☺

laFonteTV

laFonteTV