Il valore della libertà
16 Dicembre 2017
laFonteTV (3827 articles)
Share

Il valore della libertà

Nel quarto anniversario della morte dell’indimenticato Gennaro Silvano, Medaglia d’Onore ai deportati nel lager nazisti, la sezione di Larino dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, presieduta da Giuseppe Silvano, unitamente all’ Amministrazione Comunale, ha celebrato lo scorso 4 Novembre la Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, per commemorare il sacrificio dei larinesi caduti nelle due guerre mondiali.

La celebrazione ha visto uniti nel momento di raccoglimento e della riflessione le autorità civili, militari e religiose, gli studenti e i docenti dell’istituto Comprensivo e delle scuole superiori della città, i rappresentanti del mondo dell’associazionismo, i reduci e le famiglie di tutti coloro che sono morti nell’adempimento del dovere di servitori dello Stato italiano. Tra i presenti la famiglia di Antonello Amore, Vice Brigadiere della Guardia di Finanza deceduto il 31 Maggio del 1991 nel corso di un’operazione di servizio a Taurianova (RC), al quale la città di Larino il 5 Maggio 2005 ha dedicato una targa commemorativa che dallo scorso mese di ottobre, per volontà dei familiari, è stata spostata in Largo Gabbia, nel cuore del centro storico.

Numerosi i cittadini che hanno preso parte al corteo che da Piazza Vittorio Emanuele si è diretto alla Basilica Cattedrale, dove il Parroco don Costantino Di Pietrantonio ha officiato la Santa Messa. A conclusione della funzione il corteo silenzioso si è nuovamente diretto in Piazza Vittorio Emanuele dove è stata deposta una corona di fiori al Monumento ai Caduti, attorno al quale si è rinsaldato il legame tra vecchie e nuove generazioni unite nel ricordo di quanti hanno combattuto e si sono sacrificati in nome di una società fondata sui valori della libertà e della pace tra i popoli.

Dopo l’inno nazionale intonato dal coro degli studenti dell’istituto tecnico agrario e il solenne Inno al Silenzio suonato dal giovane studente Francesco di Ridolfo, sono seguiti gli interventi degli studenti, dei docenti e del sindaco Notarangelo. Ribadito il significato della commemorazione del 4 Novembre attraverso le parole del Presidente della sezione frentana dell’ Associazione Combattenti e Reduci il quale, nel corso del suo intervento, ha omaggiato Michelino Montagano, 96enne sopravvissuto al campo di sterminio nazista di Unterluss e tra gli ultimi testimoni viventi degli eventi tragici legati alla Seconda Guerra Mondiale, al quale il Comune di Casacalenda lo scorso settembre ha conferito la cittadinanza onoraria. Tra i testimoni diretti della Seconda Guerra Mondiale anche il 93enne Michelino Trivisonno, l’ultimo reduce ancora in vita della “Meglio Gioventù” larinese della quale resta vivo il ricordo, l’esempio e la testimonianza di ‘costruttori di pace e di progresso’.

La celebrazione, come da tradizione, si è conclusa al cimitero comunale con la solenne deposizione di una corona di alloro all’interno della cappella militare, alla presenza di una delegazione di familiari dei defunti e orfani di guerra. Un pensiero è stato rivolto al commissario della Polizia di Stato Vincenzo Rosano, caduto in servizio il 9 Febbraio 1977 durante una sparatoria a Torino e le cui spoglie riposano a pochi metri di distanza dal sacrario militare.

A margine della commemorazione, il presidente della sezione di Larino dell’Associazione Combattenti e Reduci ha inteso ringraziare le autorità civili e militari presenti: il sindaco e l’amministrazione comunale; l’arma dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia penitenziaria; le istituzioni scolastiche: l’istituto comprensivo A. Magliano, l’istituto tecnico Agrario-Geometri san Pardo; i due parroci della città, don Costantino Di Pietrantonio e don Antonio Di Lalla e le tante associazioni che hanno preso parte al corteo, tra cui il centro culturale Afra, circolo Auser Larino, Fidas – sezione di Larino e Molise, Associazione Brizio no profit, croce rossa italiana, associazione guardie ecologiche ambientali, Misericordia, movimento Larinascita, Lions club e il Rotary club Larino, associazione Anpana, Gruppo Animatori Centro Storico, Mama Koko, Fondazione Trivisonno onlus, associazione C.A.R. Un importante segnale di unità, basato sul legame tra comunità e memoria storica, che contribuisce ad alimentare la speranza del superamento della crisi generale che da troppi anni attanaglia la città di Larino. ☺

 

laFonteTV

laFonteTV