
la vita prima del debito
Una delle esperienze sociali più importanti della mia vita. Questa è stata la giornata di lavori del 19 luglio nel 15° anniversario dei fatti del G8 e nell’anno del Giubileo. Genova non è casuale.
Questa città, così come il tema del debito, è un crocevia di storie, di sofferenze, di visioni. Chiunque lotta prima o poi si imbatte in questa questione ormai globale. Genova, così come il tema del debito, cerca di essere un telaio che mette insieme più fili affinché possano trasformarsi in un tessuto in cui si colgono sì le differenze che però non dovrebbero essere mai squarci.
Ma Genova è anche stato il luogo di scontri in cui sangue innocente è stato versato: per me sorgente di una nuova umanità. A tutti coloro che prepararono e vissero quei giorni intensi e drammatici e che da quei giorni trassero la forza per continuare a saldare culture differenti, ma non indifferenti, a questi penso sia dedicata: “Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia”.
Ci unisce oggi l’attenzione ai problemi delle persone e dei popoli schiavi del debito e la propensione a privilegiare le esistenze rispetto alle teorie ovvero i volti rispetto alle dottrine.
A quindici anni dal G8 di Genova, nell’anno del Giubileo, come cittadini diversamente credenti, abbiamo vissuto qualcosa di importante, abbiamo condiviso una delle questioni globali più urgenti: il progressivo indebitamento dei popoli dell’intero pianeta. Abbiamo indagato come, anche in Europa, sembra prevalere l’ideologia della finanza e dei vincoli di bilancio che hanno creato debito, diseguaglianze, risvegliato egoismi, nazionalismi e spinte isolazionistiche che ampliano il solco di un’Europa senza anima, riportando indietro l’orologio della storia a periodi caratterizzati da drammatici conflitti.
Sotto i nostri occhi si consuma l’orrore di esclusioni e della pericolosissima costruzione di muri, materiali e mentali, conseguenza di un malinteso senso del limite che colpisce bersagli umani invece di quelli che animano la finanza senza regole, rafforzatasi dopo la crisi a danno di un’ economia umana.
Sembra infatti prevalere un’ economia estrattiva che porta con sè privatizzazioni di beni comuni, distruzione, miseria, violenze, guerre, migrazioni epocali e irreversibili cambiamenti climatici che colpiscono aree del pianeta vulnerabili, creando un debito ecologico pagato soprattutto da paesi non responsabili, ma gravati da un debito pubblico in gran parte illegittimo. Verrebbe da dire che ci stiamo allontanando dal terreno dell’ umano!
Ci siamo confrontati in maniera responsabile per verificare se e quali impegni assumere per scongiurare gli effetti di una invisibile dittatura finanziaria e di una economia dei più forti, provando a scegliere di stare dalla parte di chi, come noi, paga il prezzo più elevato di queste ingiustizie. In particolare abbiamo verificato che è possibile promuovere ad ogni livello la liberazione dai debiti illegittimi, verificato la disponibilità ad attivare percorsi di Audit del debito pubblico a partire da quello degli enti locali, smascherando la geografia dei poteri che dietro di esso si nasconde.
La carta di Genova, risultato di questa giornata, è un impegno in prima persona, cercando di coinvolgere tutte le organizzazioni disponibili affinché siano adottate misure di contrasto al debito privato e pubblico che impediscono la piena partecipazione dei cittadini alla vita sociale, economica e democratica.
Abbiamo detto con forza che la vita viene prima del debito! Proprio per questo vogliamo promuovere e vivere un diverso modello sociale ed economico che rimetta al centro la piena dignità di ogni persona nel rispetto della vita del nostro pianeta, nostra casa comune.
Quindici anni fa i movimenti dicevano che un altro mondo è possibile e da allora molta strada è stata fatta anche attraverso la grande stagione referendaria per l’acqua bene comune, del forum per una nuova finanza pubblica e sociale, dello stop al TTIP, delle piccole e grandi battaglie per il territorio, solo per citarne alcune, ma oggi la costruzione di quel mondo si è arricchito di un tassello importante: sono state gettate le basi per un vero movimento popolare aperto ed inclusivo verso le differenze sociali, culturali e religiose. Qualcosa che in Italia rappresenta un fatto storico. E questo è solo l’inizio!☺