Ho ricevuto con lieta sorpresa il nuovo numero di La Fonte e in veste rinnovata. Complimenti! E se il periodico aiuta a ridare gusto alla gente della differenza che c'è (in tutti i campi) tra veleno e cibo ha raggiunto il suo scopo. Auguri! E cari saluti.
P. Felice Scalia, Messina
Congratulazioni per la rivista con una veste più curata e per questo ho pensato di inviare un piccolo contributo. Vi auguro buone vacanze.
Lina D’Incecco, Termoli
Salute a voi, la domanda è molto semplice: io vivo in Sudamerica, come faccio per contribuire?
Visto che da qui non posso effettuare il versamento sul CCP, avete un conto bancario?
Grazie, buon lavoro a tutti voi e un saluto al direttore
Toni Di Muccio e famiglia, Buenos Aires
MOLISinsieme
È la testata del nuovo periodico nato nel Molise, per il momento quindicinale, ma con l’ambizione del settimanale. È edito dalle quattro diocesi e vuole essere linfa di comunione nel cammino ecclesiale. Gli auguriamo lunga vita, ma soprattutto che sia come sale sulle ferite e che “dica alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire” (Orwell).
Siamo grati all’Associazione socio-culturale Tito Barbieri di Ripabottoni perché ha voluto questa rivista, l’ha accompagnata premurosamente durante tutti questi anni e ora, visto che è in grado di camminare con i suoi piedi, ha consentito che si formasse l’Associazione LA FONTE MOLISE che prende in carico il periodico.
tre preventivi
Un sindaco chiede un preventivo per pitturare la facciata del municipio e gli arrivano tre offerte.
Quella di un tedesco di 3.000 euro, quella di un francese di 6.000 e quella di un italiano di 9.000 euro.
Davanti a tali differenze convoca una riunione con i tre concorrenti affinché giustifichino i loro preventivi.
Il tedesco gli dice che vuole usare una vernice acrilica per esterni che costa 1.000 euro e che vuole dare due mani, poi tra impalcature e pennelli si spendono altri 1.000 euro ed il resto è il suo guadagno.
Il francese giustifica il suo preventivo dicendo che lui è il miglior pittore in circolazione, che usa una vernice poliuretanica e che vuole dare tre mani. La pittura viene quindi 3.000 euro, tra impalcature e pennelli si spendono altri 2.000 euro e gli altri 1.000 sono il suo guadagno.
L'italiano, che viene ascoltato solo per curiosità poiché il suo preventivo non è paragonabile agli altri, dice: "Sindaco, il mio è sicuramente il preventivo migliore: 3.000 euro sono per te, 3.000 sono per me e 3.000 sono per il tedesco che pittura la facciata…".
violenza sessuale “lieve”!
Si erano inventati un emendamento proprio carino. Zitti zitti, nel disegno di legge sulle intercettazioni avevano infilato l'emendamento 1.707, quello che introduceva il termine di "Violenza sessuale di lieve entità nei confronti di minori”. Firmatari, alcuni senatori di Pdl e Lega che proponevano l'abolizione dell'obbligo di arresto in flagranza nei casi di violenza sessuale nei confronti di minori, se – appunto – di "minore entità”.
Senza peraltro specificare come si svolgesse, in pratica, una violenza sessuale "di lieve entità” nei confronti di un bambino.
Dopo la denuncia del Partito Democratico, nel Centrodestra c'è stato il fuggi-fuggi, il "ma non lo sapevo", il "non avevo capito", il "non pensavo che fosse proprio così” uniti all'inevitabile berlusconiano "ci avete frainteso".
Poi, finalmente, un deputato del Pd ha scoperto i firmatari dell'emendamento 1707.
Annotateli bene: sen. Maurizio Gasparri (Pdl), sen. Federico Bricolo (Lega Nord Padania), sen. Gaetano Quagliariello (Pdl), sen. Roberto Centaro (Pdl), sen. Filippo Berselli (Pdl), sen. Sandro Mazzatorta (Lega Nord Padania) e il sen. Sergio Divina (Lega Nord Padania).
Per la cronaca, il sen. Bricolo era colui che proponeva il "carcere per chi rimuove un crocifisso da un edificio pubblico" (ma non per chi palpeggia o mette un dito dentro ad una bambina);
il sen. Berselli era colui che ha dichiarato "di essere stato iniziato al sesso da una prostituta" (e da qui si capisce molto…);
il sen. Mazzatorta ha cercato di introdurre nel nostro ordinamento vari "emendamenti per impedire i matrimoni misti";
mentre il sen. Divina è divenuto celebre per aver pubblicamente detto che "i trentini sono come cani
ringhiosi e che capiscono solo la logica del bastone" (citazione di una frase di Mussolini).
Ho ricevuto con lieta sorpresa il nuovo numero di La Fonte e in veste rinnovata. Complimenti! E se il periodico aiuta a ridare gusto alla gente della differenza che c'è (in tutti i campi) tra veleno e cibo ha raggiunto il suo scopo. Auguri! E cari saluti.
P. Felice Scalia, Messina
Congratulazioni per la rivista con una veste più curata e per questo ho pensato di inviare un piccolo contributo. Vi auguro buone vacanze.
Lina D’Incecco, Termoli
Salute a voi, la domanda è molto semplice: io vivo in Sudamerica, come faccio per contribuire?
Visto che da qui non posso effettuare il versamento sul CCP, avete un conto bancario?
Grazie, buon lavoro a tutti voi e un saluto al direttore
Toni Di Muccio e famiglia, Buenos Aires
MOLISinsieme
È la testata del nuovo periodico nato nel Molise, per il momento quindicinale, ma con l’ambizione del settimanale. È edito dalle quattro diocesi e vuole essere linfa di comunione nel cammino ecclesiale. Gli auguriamo lunga vita, ma soprattutto che sia come sale sulle ferite e che “dica alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire” (Orwell).
Siamo grati all’Associazione socio-culturale Tito Barbieri di Ripabottoni perché ha voluto questa rivista, l’ha accompagnata premurosamente durante tutti questi anni e ora, visto che è in grado di camminare con i suoi piedi, ha consentito che si formasse l’Associazione LA FONTE MOLISE che prende in carico il periodico.
tre preventivi
Un sindaco chiede un preventivo per pitturare la facciata del municipio e gli arrivano tre offerte.
Quella di un tedesco di 3.000 euro, quella di un francese di 6.000 e quella di un italiano di 9.000 euro.
Davanti a tali differenze convoca una riunione con i tre concorrenti affinché giustifichino i loro preventivi.
Il tedesco gli dice che vuole usare una vernice acrilica per esterni che costa 1.000 euro e che vuole dare due mani, poi tra impalcature e pennelli si spendono altri 1.000 euro ed il resto è il suo guadagno.
Il francese giustifica il suo preventivo dicendo che lui è il miglior pittore in circolazione, che usa una vernice poliuretanica e che vuole dare tre mani. La pittura viene quindi 3.000 euro, tra impalcature e pennelli si spendono altri 2.000 euro e gli altri 1.000 sono il suo guadagno.
L'italiano, che viene ascoltato solo per curiosità poiché il suo preventivo non è paragonabile agli altri, dice: "Sindaco, il mio è sicuramente il preventivo migliore: 3.000 euro sono per te, 3.000 sono per me e 3.000 sono per il tedesco che pittura la facciata…".
violenza sessuale “lieve”!
Si erano inventati un emendamento proprio carino. Zitti zitti, nel disegno di legge sulle intercettazioni avevano infilato l'emendamento 1.707, quello che introduceva il termine di "Violenza sessuale di lieve entità nei confronti di minori”. Firmatari, alcuni senatori di Pdl e Lega che proponevano l'abolizione dell'obbligo di arresto in flagranza nei casi di violenza sessuale nei confronti di minori, se – appunto – di "minore entità”.
Senza peraltro specificare come si svolgesse, in pratica, una violenza sessuale "di lieve entità” nei confronti di un bambino.
Dopo la denuncia del Partito Democratico, nel Centrodestra c'è stato il fuggi-fuggi, il "ma non lo sapevo", il "non avevo capito", il "non pensavo che fosse proprio così” uniti all'inevitabile berlusconiano "ci avete frainteso".
Poi, finalmente, un deputato del Pd ha scoperto i firmatari dell'emendamento 1707.
Annotateli bene: sen. Maurizio Gasparri (Pdl), sen. Federico Bricolo (Lega Nord Padania), sen. Gaetano Quagliariello (Pdl), sen. Roberto Centaro (Pdl), sen. Filippo Berselli (Pdl), sen. Sandro Mazzatorta (Lega Nord Padania) e il sen. Sergio Divina (Lega Nord Padania).
Per la cronaca, il sen. Bricolo era colui che proponeva il "carcere per chi rimuove un crocifisso da un edificio pubblico" (ma non per chi palpeggia o mette un dito dentro ad una bambina);
il sen. Berselli era colui che ha dichiarato "di essere stato iniziato al sesso da una prostituta" (e da qui si capisce molto…);
il sen. Mazzatorta ha cercato di introdurre nel nostro ordinamento vari "emendamenti per impedire i matrimoni misti";
mentre il sen. Divina è divenuto celebre per aver pubblicamente detto che "i trentini sono come cani
ringhiosi e che capiscono solo la logica del bastone" (citazione di una frase di Mussolini).
Ho ricevuto con lieta sorpresa il nuovo numero di La Fonte e in veste rinnovata. Complimenti! E se il periodico aiuta a ridare gusto alla gente della differenza che c'è (in tutti i campi) tra veleno e cibo ha raggiunto il suo scopo. Auguri! E cari saluti.
P. Felice Scalia, Messina
Congratulazioni per la rivista con una veste più curata e per questo ho pensato di inviare un piccolo contributo. Vi auguro buone vacanze.
Lina D’Incecco, Termoli
Salute a voi, la domanda è molto semplice: io vivo in Sudamerica, come faccio per contribuire?
Visto che da qui non posso effettuare il versamento sul CCP, avete un conto bancario?
Grazie, buon lavoro a tutti voi e un saluto al direttore
Toni Di Muccio e famiglia, Buenos Aires
MOLISinsieme
È la testata del nuovo periodico nato nel Molise, per il momento quindicinale, ma con l’ambizione del settimanale. È edito dalle quattro diocesi e vuole essere linfa di comunione nel cammino ecclesiale. Gli auguriamo lunga vita, ma soprattutto che sia come sale sulle ferite e che “dica alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire” (Orwell).
Siamo grati all’Associazione socio-culturale Tito Barbieri di Ripabottoni perché ha voluto questa rivista, l’ha accompagnata premurosamente durante tutti questi anni e ora, visto che è in grado di camminare con i suoi piedi, ha consentito che si formasse l’Associazione LA FONTE MOLISE che prende in carico il periodico.
tre preventivi
Un sindaco chiede un preventivo per pitturare la facciata del municipio e gli arrivano tre offerte.
Quella di un tedesco di 3.000 euro, quella di un francese di 6.000 e quella di un italiano di 9.000 euro.
Davanti a tali differenze convoca una riunione con i tre concorrenti affinché giustifichino i loro preventivi.
Il tedesco gli dice che vuole usare una vernice acrilica per esterni che costa 1.000 euro e che vuole dare due mani, poi tra impalcature e pennelli si spendono altri 1.000 euro ed il resto è il suo guadagno.
Il francese giustifica il suo preventivo dicendo che lui è il miglior pittore in circolazione, che usa una vernice poliuretanica e che vuole dare tre mani. La pittura viene quindi 3.000 euro, tra impalcature e pennelli si spendono altri 2.000 euro e gli altri 1.000 sono il suo guadagno.
L'italiano, che viene ascoltato solo per curiosità poiché il suo preventivo non è paragonabile agli altri, dice: "Sindaco, il mio è sicuramente il preventivo migliore: 3.000 euro sono per te, 3.000 sono per me e 3.000 sono per il tedesco che pittura la facciata…".
violenza sessuale “lieve”!
Si erano inventati un emendamento proprio carino. Zitti zitti, nel disegno di legge sulle intercettazioni avevano infilato l'emendamento 1.707, quello che introduceva il termine di "Violenza sessuale di lieve entità nei confronti di minori”. Firmatari, alcuni senatori di Pdl e Lega che proponevano l'abolizione dell'obbligo di arresto in flagranza nei casi di violenza sessuale nei confronti di minori, se – appunto – di "minore entità”.
Senza peraltro specificare come si svolgesse, in pratica, una violenza sessuale "di lieve entità” nei confronti di un bambino.
Dopo la denuncia del Partito Democratico, nel Centrodestra c'è stato il fuggi-fuggi, il "ma non lo sapevo", il "non avevo capito", il "non pensavo che fosse proprio così” uniti all'inevitabile berlusconiano "ci avete frainteso".
Poi, finalmente, un deputato del Pd ha scoperto i firmatari dell'emendamento 1707.
Annotateli bene: sen. Maurizio Gasparri (Pdl), sen. Federico Bricolo (Lega Nord Padania), sen. Gaetano Quagliariello (Pdl), sen. Roberto Centaro (Pdl), sen. Filippo Berselli (Pdl), sen. Sandro Mazzatorta (Lega Nord Padania) e il sen. Sergio Divina (Lega Nord Padania).
Per la cronaca, il sen. Bricolo era colui che proponeva il "carcere per chi rimuove un crocifisso da un edificio pubblico" (ma non per chi palpeggia o mette un dito dentro ad una bambina);
il sen. Berselli era colui che ha dichiarato "di essere stato iniziato al sesso da una prostituta" (e da qui si capisce molto…);
il sen. Mazzatorta ha cercato di introdurre nel nostro ordinamento vari "emendamenti per impedire i matrimoni misti";
mentre il sen. Divina è divenuto celebre per aver pubblicamente detto che "i trentini sono come cani
ringhiosi e che capiscono solo la logica del bastone" (citazione di una frase di Mussolini).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.