Archive
il ’68 che ha da venire
È utile riflettere ancora su una stagione di fermenti giovanili da contrapporre a quella che viviamo sull’onda del bullismo che inquina le cronache quotidiane? È solo retorica e nostalgia improduttiva che non apre speranze ad un futuro diverso? O
il mio ’68
testimone n. 2 Io ero solo quella del ghiaccio – cosa vuol dire? Quella che la sera camminava oltre la ringhiera della risacca e oltre ancora per poi tornare indietro – cosa vuol dire? Non tardava nessuno a
tripudio di gioia
È un po’ di anni che a scuola si tormenta i ragazzi con la cosiddetta “analisi narratologica”(!), specie di dissezione in odor di anatomo-patologo da operare, questa volta, su un testo narrativo. Primo faticoso passo, la distinzione tra fabula
elettroshock
L'elettroshock provoca la perdita della memoria, la perdita di capacità acquisite, talenti, ricordi, parte delle nostre esperienze, parte di noi stessi e non "cura" assolutamente nulla. Viene usato per chi è farmaco-resistente. L. era mia vicina di stanza, aveva
faccio lo yogurt
Incontriamo padre GianCarlo Brigantini, vescovo di Campobasso, nel suo studio, è accogliente e rilassato come sempre e la prima domanda – pur sapendo che è lì per un’intervista sui temi caldi della mondialità – la fa lui: Che ne
il pd e l’autocritica
Il risultato elettorale conseguito alle politiche e, soprattutto, quello al comune di Roma ha fatto aprire, immediatamente, una riflessione all’interno del neonato Partito Democratico. Se l’esito negativo a livello nazionale era quasi scontato, quello nella capitale è quasi una
lancia in resta
Saper parlare una lingua diversa dalla propria – e non è un titolo di vanto – consente di riflettere sul senso profondo delle parole, il cui uso oggi si va modificando in “abuso”. L’individualismo esasperato, propagandato anche dai mezzi
cani al guinzaglio
Nel precedente numero ci siamo occupati dell’informazione, argomento fondamentale per la vita democratica della nostra regione, promettendo di ritornare sull’argomento dopo il convegno organizzato dalla arcidiocesi di Campobasso che, in occasione della presentazione di due proposte di legge, una
la protervia del potere
Ormai non c’è più il senso del pudore. Sono tracimati gli argini della decenza e assistiamo sgomenti ad un utilizzo distorto delle pubbliche istituzioni. Quel che prima si tendeva a nascondere per timore del giudizio della gente ora lo
