Archive

ercole

  Quando un ostacolo appare sproporzionato alle nostre umane forze, quando le difficoltà dell’esistenza ci sovrastano e sembrano annientarci, l’immaginazione corre subito al nome di Ercole, l’eroe simbolo dell’umanità primitiva che solitariamente fronteggia le avversità della natura. Gli antichi non

deriva sociale

  Vorremmo tanto poter finalmente trattare argomenti in positivo e non sempre dover evidenziare situazioni di negatività o, comunque, di grande difficoltà. Alla crisi generalizzata sul piano regionale e nazionale si aggiunge quella internazionale: il crac finanziario di questo periodo

  Il mese scorso in Consiglio Regionale è passata la delibera che vincola l’assegnazione di almeno il 70% dei 476 milioni di euro di fondi FAS  2007-2013  alle zone interne del Molise. Cosa sono i FAS? Queste risorse non vanno

  Quando si elencano i comandamenti, così come li abbiamo appresi al catechismo, non si ha la consapevolezza che essi sono frutto di un aggiustamento “ideologico” dovuto al contesto storico moralistico del ventesimo secolo. Abbiamo così frainteso il sesto comandamento,

l’ombelico di iorio

  Chiunque ha la disavventura di subire il furto di un bene materiale innanzitutto si indigna, poi, senza troppe illusioni, va a sporgere denuncia e magari si improvvisa investigatore proprio perché non si rassegna a perdere qualcosa che gli appartiene.

  Qualcuno pensa che Berlusconi sia deluso di Iorio per la conduzione del Molise nel dopo terremoto: estensione dell’area del cratere a dismisura e utilizzo dei fondi dell’art. 15 per lo sviluppo dell’economia nelle zone del terremoto. Veniamo ai fatti:

alza le vele

  “Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno, che lascia dietro a sé mar sì crudele; …………………. libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”. (Dante A. Divina Commedia,

uno di noi

  Dare la propria vita per un pugno di sabbia in una giornata di vento sembra essere l’unica risposta possibile al silenzio assordante della esistenza umana.  Quello che giornalmente costruiamo è un mondo nel quale ogni parola risulta inadeguata alla

il castagno

    Il castagno (Castanea sativa Mill.), originario dell’Iran, pare che sia stato introdotto in Europa già nel V secolo a.C. Per l’alto valore nutritivo, conosciuto fin dall’antichità, le castagne erano consumate abbondantemente dai Romani. Nell’alto Medioevo entrarono nel patrimonio