Archive
dedicarci all’amore
Le Grandi Acque non spengono l’Amore i fiumi non lo travolgono chi lo compra coi suoi tesori ne ha disonore. Cantico Dei Cantici, VIII, 7-10 C’è un argomento che si è infilato, da molti anni, nei nostri discorsi, pubblici
la sensazione del bello
Sono le cose belle a rendere bella la vita, ma non tutte sono tangibili, ed è per questo che a volte ci rattristiamo. Spesso alcune bellezze sembrano porsi dinanzi a noi, ma stringendole tra le mani non ci resta
la scuola di pandora
Leggo distrattamente Solo se interrogato di Domenico Starnone e penso al progetto elaborato per il GSS (Gruppo Sportivo Scolastico) PEGASO: Education and Sport on the road, al mio amico Z' Vassilucc'e, alle sue nenie e d'improvviso … “trovo intollerabile,
Rodari e le filastrocche
Incontrai letterariamente Gianni Rodari nei primi anni 80. Me lo “presentò” Lidio Lalli, maestro anziano ma disponibile a guidare i giovani insegnanti con la sua esperienza, la sua cultura, il suo spirito aperto alle innovazioni pedagogiche e didattiche (faceva
un anno di scuola
Qualche riflessione a margine, alle soglie dell’estate, sulla scuola. Banchi vuoti, aria di vacanza, qualche idea per il domani. Selezionateci. Noi insegnanti abbiamo bisogno di essere passati al setaccio, prima di prender in mano un registro e varcare la
un nuovo internazionalismo
Nelle recente visita in Inghilterra ho toccato con mano i guasti delle politiche della Thatcher che piegò i minatori, sconfisse i sindacati, privatizzò ogni cosa, favorì la finanza e perseguì una politica estera guerrafondaia. Con la riscrittura delle più
si può cambiare
La democrazia ha vinto. Hanno vinto i Beni Comuni come ha dichiarato Niki Vendola. I dissennati attacchi al sistema democratico, gli insulti agli uomini delle Istituzioni hanno fatto reagire gli Italiani che ormai sono stanchi di non essere governati,
il lievito dei referendum
Quella della tornata referendaria (acqua, nucleare, giustizia) è stata una fatica enorme ricompensata da un risultato straordinario. Un’esperienza che mi ha consentito di incontrare persone in luoghi e situazioni non conosciute precedentemente. Ho parlato in piazze, nel corso di
il manierismo
La scultura del rinascimento aveva ridato all’oggetto gli aspetti dell’antichità classica, ma aveva nello stesso tempo elaborato delle idee formali proprie in cui l’antichità si faceva riconoscere come contemporanea. L’ideale del corpo umano perfetto era determinato più dall’uma- nesimo
