Avevo iniziato quest’articolo con una frase tipo “Dopo due mesi di cure intensive, alimentazione forzata e riabilitazione, tre dei quattro esemplari di Gabbiano reale, ricoverati per avvelenamento presso lo speciale Ospedale LIPU Molise, sono ritornati liberi di volare nei cieli e di nuotare nei mari”. Purtroppo però questa bella notizia è stata improvvisamente offuscata da una nuova brutta realtà: mentre sto per ultimare l’articolo, tre Gabbiani reali stanno lottando per la loro vita ma, rispetto ad altri che forse sono nelle loro stesse condizioni, loro possono ritenersi fortunati perché noi stiamo lottando con loro per aiutarli ad eliminare dall’organismo le sostanze tossiche che li hanno ridotti in questo stato. In pochi giorni una nuova ondata di ricoveri di Gabbiani avvelenati provenienti da Termoli è arrivata al Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Molise di Casacalenda. La prima di quest’anno è avvenuta a Giugno e, nonostante comunicati stampa e richieste di intervento, sembra che nulla sia cambiato. Su oltre 40 segnalazioni di esemplari diversi in questi tre mesi sono stati ricoverati solo 12 Gabbiani che sono riusciti a superare il muro della pigrizia, della burocrazia e dello “scarica barile” di chi si trova davanti un caso di animale selvatico in difficoltà. La Legge 157/92 dichiara che “La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato” e quindi se da un lato il privato non può detenerla, e improvvisare cure ed alimentazione spesso nefaste, dall’altro chi rappresenta lo Stato come il Corpo Forestale dello Stato ma anche le altre forze dell’ordine, la Provincia di competenza, i Vigili Urbani del Comune di competenza, ecc. non possono rifiutarli per non commettere il reato di Omissione. Inoltre il ricovero dovrebbe essere il più possibile tempestivo, infatti se chi lo trova vuole davvero salvargli la vita non dovrebbe indugiare per metà giornata poiché, da qualunque Comune di questa Provincia parta, il tempo che un privato impiega per andare, ricoverare e tornare dal nostro ospedale è lo stesso che mediamente impiega per fare la spesa in un grande supermercato, ma il ricovero è gratuito. Negli animali avvelenati, ma anche in tutti gli altri casi, la tempestività nel ricovero può fare la differenza tra la vita e la morte. Per questo la maggioranza dei 300 ricoveri annuali che registriamo avvengono grazie ai privati che preferiscono consegnare personalmente l’animale in difficoltà, evitandogli i lunghi passaggi “di mano”, e dandogli davvero l’opportunità di tornare liberi.
Durante tutto l’anno le spiagge ed i mari della nostra regione (ma anche alcune discariche) sono frequentati dal Gabbiano reale (Larus michahellis) che nidifica nelle Isole Tremiti e che può misurare fino ai 58 centimetri di altezza ed avere un’apertura alare fino a un metro e quaranta centimetri. Entrambi i sessi hanno una colorazione simile. Gli adulti hanno testa, collo, petto e parti inferiori di colore bianco candido mentre il dorso e le ali sono grigie con punta nera in quest’ultime con piccole tacche bianche. Il becco è robusto di colore giallo con una tacca arancione nella parte inferiore e le zampe, anch’esse gialle, sono palmate (possiedono cioè una membrana di pelle che unisce le dita). L’occhio ha iride gialla-marroncino spesso macchiettata come un cielo stellato ed è contornato da un anello che aggiunge eleganza al suo aspetto. I giovani hanno becco grigio scuro-nero ed una colorazione grigio-brunastra caratterizzata da macchie più scure che spesso sono presenti anche nella zona inferiore, sul collo e sul capo. In inverno il Gabbiano reale pontico (Larus cachinnans) sverna anche nella nostra regione ma la distinzione tra le due specie è abbastanza difficile per i non addetti e quindi non ci addentreremo. Possiamo però dire che è generalmente più snello, con zampe più lunghe e sottili e che può arrivare a misurare 68 centimetri di altezza.
Un altro gabbiano svernante nella nostra regione è il Gabbiano comune (Larus ridibundus) che può misurare fino ai 37 centimetri di altezza ed ha un apertura alare che va da un metro ad un metro e dieci centimetri. Entrambi i sessi hanno una colorazione simile. Gli adulti possiedono dorso e ali grigio chiaro con punte nere mentre le parti inferiori ed il collo sono bianche. La testa è coperta da un cappuccio bruno, che a distanza sembra nero. Il becco e le zampe sono rosse. I giovani sono caratterizzati da una colorazione piuttosto scura (dal fulvo al bruno scuro) che coinvolge le parti superiori con parti inferiori biancastre o appena sfumate di fulvo. Le zampe ed il becco possono essere scure o di colorazione simile a quella dell’adulto.
Il piumaggio dei gabbiani giovani con l’avvicinarsi all’età adulta, grazie alla muta (cambio delle penne e delle piume), perde la sua colorazione scura e si avvicina ogni anno di più a quella di un gabbiano maturo.
Mentre oggi non sono visti di “buon occhio” dall’italiano medio un tempo erano considerati esseri della luce e simbolo di eleganza e grazia. Il poeta Cardarelli dedicò loro questi versi: Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino la pace. Io son come loro, in perpetuo volo. La vita sfioro come essi l’acqua ad acciuffare il cibo. E come forse anch’essi amo la quiete, la gran quiete marina, ma il mio destino è vivere balenando in burrasca.
Secondo la mitologia greco-romana Iperippe, per salvarsi da un incendio che stava devastando la sua città, si gettò dalle mura insieme alla sua famiglia reale. Zeus salvò loro trasformandoli in uccelli e Iperippe diventò un Gabbiano.
A ciascun Gabbiano in difficoltà possiamo dare l’opportunità di essere salvato se viene tempestivamente consegnato al nostro Ospedale. Ma possiamo anche cercare di abbassare l’impatto umano su queste ed altre specie facendo bene attenzione a cosa buttiamo nella spazzatura (poiché andrà a finire in discarica), a non gettare nessun tipo di rifiuto o sostanza nei fiumi, nei mari e nei fontanili, a non disturbare sulle spiagge o sulle scogliere o in mare con gommoni o con altri mezzi gli altri animali! ☺
crfs.casacalenda@lipu.it
Avevo iniziato quest’articolo con una frase tipo “Dopo due mesi di cure intensive, alimentazione forzata e riabilitazione, tre dei quattro esemplari di Gabbiano reale, ricoverati per avvelenamento presso lo speciale Ospedale LIPU Molise, sono ritornati liberi di volare nei cieli e di nuotare nei mari”. Purtroppo però questa bella notizia è stata improvvisamente offuscata da una nuova brutta realtà: mentre sto per ultimare l’articolo, tre Gabbiani reali stanno lottando per la loro vita ma, rispetto ad altri che forse sono nelle loro stesse condizioni, loro possono ritenersi fortunati perché noi stiamo lottando con loro per aiutarli ad eliminare dall’organismo le sostanze tossiche che li hanno ridotti in questo stato. In pochi giorni una nuova ondata di ricoveri di Gabbiani avvelenati provenienti da Termoli è arrivata al Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Molise di Casacalenda. La prima di quest’anno è avvenuta a Giugno e, nonostante comunicati stampa e richieste di intervento, sembra che nulla sia cambiato. Su oltre 40 segnalazioni di esemplari diversi in questi tre mesi sono stati ricoverati solo 12 Gabbiani che sono riusciti a superare il muro della pigrizia, della burocrazia e dello “scarica barile” di chi si trova davanti un caso di animale selvatico in difficoltà. La Legge 157/92 dichiara che “La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato” e quindi se da un lato il privato non può detenerla, e improvvisare cure ed alimentazione spesso nefaste, dall’altro chi rappresenta lo Stato come il Corpo Forestale dello Stato ma anche le altre forze dell’ordine, la Provincia di competenza, i Vigili Urbani del Comune di competenza, ecc. non possono rifiutarli per non commettere il reato di Omissione. Inoltre il ricovero dovrebbe essere il più possibile tempestivo, infatti se chi lo trova vuole davvero salvargli la vita non dovrebbe indugiare per metà giornata poiché, da qualunque Comune di questa Provincia parta, il tempo che un privato impiega per andare, ricoverare e tornare dal nostro ospedale è lo stesso che mediamente impiega per fare la spesa in un grande supermercato, ma il ricovero è gratuito. Negli animali avvelenati, ma anche in tutti gli altri casi, la tempestività nel ricovero può fare la differenza tra la vita e la morte. Per questo la maggioranza dei 300 ricoveri annuali che registriamo avvengono grazie ai privati che preferiscono consegnare personalmente l’animale in difficoltà, evitandogli i lunghi passaggi “di mano”, e dandogli davvero l’opportunità di tornare liberi.
Durante tutto l’anno le spiagge ed i mari della nostra regione (ma anche alcune discariche) sono frequentati dal Gabbiano reale (Larus michahellis) che nidifica nelle Isole Tremiti e che può misurare fino ai 58 centimetri di altezza ed avere un’apertura alare fino a un metro e quaranta centimetri. Entrambi i sessi hanno una colorazione simile. Gli adulti hanno testa, collo, petto e parti inferiori di colore bianco candido mentre il dorso e le ali sono grigie con punta nera in quest’ultime con piccole tacche bianche. Il becco è robusto di colore giallo con una tacca arancione nella parte inferiore e le zampe, anch’esse gialle, sono palmate (possiedono cioè una membrana di pelle che unisce le dita). L’occhio ha iride gialla-marroncino spesso macchiettata come un cielo stellato ed è contornato da un anello che aggiunge eleganza al suo aspetto. I giovani hanno becco grigio scuro-nero ed una colorazione grigio-brunastra caratterizzata da macchie più scure che spesso sono presenti anche nella zona inferiore, sul collo e sul capo. In inverno il Gabbiano reale pontico (Larus cachinnans) sverna anche nella nostra regione ma la distinzione tra le due specie è abbastanza difficile per i non addetti e quindi non ci addentreremo. Possiamo però dire che è generalmente più snello, con zampe più lunghe e sottili e che può arrivare a misurare 68 centimetri di altezza.
Un altro gabbiano svernante nella nostra regione è il Gabbiano comune (Larus ridibundus) che può misurare fino ai 37 centimetri di altezza ed ha un apertura alare che va da un metro ad un metro e dieci centimetri. Entrambi i sessi hanno una colorazione simile. Gli adulti possiedono dorso e ali grigio chiaro con punte nere mentre le parti inferiori ed il collo sono bianche. La testa è coperta da un cappuccio bruno, che a distanza sembra nero. Il becco e le zampe sono rosse. I giovani sono caratterizzati da una colorazione piuttosto scura (dal fulvo al bruno scuro) che coinvolge le parti superiori con parti inferiori biancastre o appena sfumate di fulvo. Le zampe ed il becco possono essere scure o di colorazione simile a quella dell’adulto.
Il piumaggio dei gabbiani giovani con l’avvicinarsi all’età adulta, grazie alla muta (cambio delle penne e delle piume), perde la sua colorazione scura e si avvicina ogni anno di più a quella di un gabbiano maturo.
Mentre oggi non sono visti di “buon occhio” dall’italiano medio un tempo erano considerati esseri della luce e simbolo di eleganza e grazia. Il poeta Cardarelli dedicò loro questi versi: Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino la pace. Io son come loro, in perpetuo volo. La vita sfioro come essi l’acqua ad acciuffare il cibo. E come forse anch’essi amo la quiete, la gran quiete marina, ma il mio destino è vivere balenando in burrasca.
Secondo la mitologia greco-romana Iperippe, per salvarsi da un incendio che stava devastando la sua città, si gettò dalle mura insieme alla sua famiglia reale. Zeus salvò loro trasformandoli in uccelli e Iperippe diventò un Gabbiano.
A ciascun Gabbiano in difficoltà possiamo dare l’opportunità di essere salvato se viene tempestivamente consegnato al nostro Ospedale. Ma possiamo anche cercare di abbassare l’impatto umano su queste ed altre specie facendo bene attenzione a cosa buttiamo nella spazzatura (poiché andrà a finire in discarica), a non gettare nessun tipo di rifiuto o sostanza nei fiumi, nei mari e nei fontanili, a non disturbare sulle spiagge o sulle scogliere o in mare con gommoni o con altri mezzi gli altri animali! ☺
Avevo iniziato quest’articolo con una frase tipo “Dopo due mesi di cure intensive, alimentazione forzata e riabilitazione, tre dei quattro esemplari di Gabbiano reale, ricoverati per avvelenamento presso lo speciale Ospedale LIPU Molise, sono ritornati liberi di volare nei cieli e di nuotare nei mari”. Purtroppo però questa bella notizia è stata improvvisamente offuscata da una nuova brutta realtà: mentre sto per ultimare l’articolo, tre Gabbiani reali stanno lottando per la loro vita ma, rispetto ad altri che forse sono nelle loro stesse condizioni, loro possono ritenersi fortunati perché noi stiamo lottando con loro per aiutarli ad eliminare dall’organismo le sostanze tossiche che li hanno ridotti in questo stato. In pochi giorni una nuova ondata di ricoveri di Gabbiani avvelenati provenienti da Termoli è arrivata al Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Molise di Casacalenda. La prima di quest’anno è avvenuta a Giugno e, nonostante comunicati stampa e richieste di intervento, sembra che nulla sia cambiato. Su oltre 40 segnalazioni di esemplari diversi in questi tre mesi sono stati ricoverati solo 12 Gabbiani che sono riusciti a superare il muro della pigrizia, della burocrazia e dello “scarica barile” di chi si trova davanti un caso di animale selvatico in difficoltà. La Legge 157/92 dichiara che “La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato” e quindi se da un lato il privato non può detenerla, e improvvisare cure ed alimentazione spesso nefaste, dall’altro chi rappresenta lo Stato come il Corpo Forestale dello Stato ma anche le altre forze dell’ordine, la Provincia di competenza, i Vigili Urbani del Comune di competenza, ecc. non possono rifiutarli per non commettere il reato di Omissione. Inoltre il ricovero dovrebbe essere il più possibile tempestivo, infatti se chi lo trova vuole davvero salvargli la vita non dovrebbe indugiare per metà giornata poiché, da qualunque Comune di questa Provincia parta, il tempo che un privato impiega per andare, ricoverare e tornare dal nostro ospedale è lo stesso che mediamente impiega per fare la spesa in un grande supermercato, ma il ricovero è gratuito. Negli animali avvelenati, ma anche in tutti gli altri casi, la tempestività nel ricovero può fare la differenza tra la vita e la morte. Per questo la maggioranza dei 300 ricoveri annuali che registriamo avvengono grazie ai privati che preferiscono consegnare personalmente l’animale in difficoltà, evitandogli i lunghi passaggi “di mano”, e dandogli davvero l’opportunità di tornare liberi.
Durante tutto l’anno le spiagge ed i mari della nostra regione (ma anche alcune discariche) sono frequentati dal Gabbiano reale (Larus michahellis) che nidifica nelle Isole Tremiti e che può misurare fino ai 58 centimetri di altezza ed avere un’apertura alare fino a un metro e quaranta centimetri. Entrambi i sessi hanno una colorazione simile. Gli adulti hanno testa, collo, petto e parti inferiori di colore bianco candido mentre il dorso e le ali sono grigie con punta nera in quest’ultime con piccole tacche bianche. Il becco è robusto di colore giallo con una tacca arancione nella parte inferiore e le zampe, anch’esse gialle, sono palmate (possiedono cioè una membrana di pelle che unisce le dita). L’occhio ha iride gialla-marroncino spesso macchiettata come un cielo stellato ed è contornato da un anello che aggiunge eleganza al suo aspetto. I giovani hanno becco grigio scuro-nero ed una colorazione grigio-brunastra caratterizzata da macchie più scure che spesso sono presenti anche nella zona inferiore, sul collo e sul capo. In inverno il Gabbiano reale pontico (Larus cachinnans) sverna anche nella nostra regione ma la distinzione tra le due specie è abbastanza difficile per i non addetti e quindi non ci addentreremo. Possiamo però dire che è generalmente più snello, con zampe più lunghe e sottili e che può arrivare a misurare 68 centimetri di altezza.
Un altro gabbiano svernante nella nostra regione è il Gabbiano comune (Larus ridibundus) che può misurare fino ai 37 centimetri di altezza ed ha un apertura alare che va da un metro ad un metro e dieci centimetri. Entrambi i sessi hanno una colorazione simile. Gli adulti possiedono dorso e ali grigio chiaro con punte nere mentre le parti inferiori ed il collo sono bianche. La testa è coperta da un cappuccio bruno, che a distanza sembra nero. Il becco e le zampe sono rosse. I giovani sono caratterizzati da una colorazione piuttosto scura (dal fulvo al bruno scuro) che coinvolge le parti superiori con parti inferiori biancastre o appena sfumate di fulvo. Le zampe ed il becco possono essere scure o di colorazione simile a quella dell’adulto.
Il piumaggio dei gabbiani giovani con l’avvicinarsi all’età adulta, grazie alla muta (cambio delle penne e delle piume), perde la sua colorazione scura e si avvicina ogni anno di più a quella di un gabbiano maturo.
Mentre oggi non sono visti di “buon occhio” dall’italiano medio un tempo erano considerati esseri della luce e simbolo di eleganza e grazia. Il poeta Cardarelli dedicò loro questi versi: Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino la pace. Io son come loro, in perpetuo volo. La vita sfioro come essi l’acqua ad acciuffare il cibo. E come forse anch’essi amo la quiete, la gran quiete marina, ma il mio destino è vivere balenando in burrasca.
Secondo la mitologia greco-romana Iperippe, per salvarsi da un incendio che stava devastando la sua città, si gettò dalle mura insieme alla sua famiglia reale. Zeus salvò loro trasformandoli in uccelli e Iperippe diventò un Gabbiano.
A ciascun Gabbiano in difficoltà possiamo dare l’opportunità di essere salvato se viene tempestivamente consegnato al nostro Ospedale. Ma possiamo anche cercare di abbassare l’impatto umano su queste ed altre specie facendo bene attenzione a cosa buttiamo nella spazzatura (poiché andrà a finire in discarica), a non gettare nessun tipo di rifiuto o sostanza nei fiumi, nei mari e nei fontanili, a non disturbare sulle spiagge o sulle scogliere o in mare con gommoni o con altri mezzi gli altri animali! ☺
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.