Devozioni nell’itinerario transumante
13 Aprile 2019
laFonteTV (3842 articles)
Share

Devozioni nell’itinerario transumante

Il tratturo ha un’importanza cruciale per la vita delle popolazioni toccate da questi percorsi, via di scambi culturali e prodotti legati alla pastorizia. Lungo il tratturo erano indispensabili le “Poste”, presso cisterne, spesso scavate da pastori, sorgenti e fiumi e torrenti dove le mandrie potevano abbeverarsi, soffermarsi per riposo. Così le “Poste” divennero luoghi di sosta indicate da mappe orali con edicole e cappelle dedicate alla Vergine o a Santi.

La marcia della transumanza inizia con il sopraggiungere dell’ autunno. Quanti hanno vissuto o vivono ancora nel nostro tempo questa tradizione riferiscono che i buoi percepiscono con irrequietezza l’approssimarsi della emigrazione: la famiglia Colantuono sa bene, tuttora, leggere i movimenti della mandria.

Devozioni del tratturo

La devozione verso San Matteo e all’Incoronata di Foggia nasce dai passaggi stagionali: il 21 settembre si fa memoria di san Matteo, tale da eleggere questo santo a patrono della transumanza, discesa dalle alture montuose verso la pianura per trascorrere l’inverno. Con la primavera il percorso a ritroso è posto sotto il patronato dell’Incoronata di Foggia; secondo la tradizione la Vergine apparve ad un pastore di buoi su una quercia: tale memoria si celebra l’ultimo sabato di aprile.

Paesi e contrade toccati dal percorso dei tratturi vedono la presenza devozionale di queste memorie. L’itinerario dei pellegrini verso il Gargano, montagna sacra, era segnato dalla sosta in questi luoghi, l’Incoronata e San Matteo. La tradizione di lasciarsi ungere con un po’ di olio benedetto, che arde nella lampada davanti a dette immagini, richiama l’ affidamento – protezione contro i mali delle persone e degli animali. “Anima- re, incoraggiare, rincuorare, alleviare la fatica di uomini e bestie che affrontano l’ignoto per menare le greggi al monte o al piano, provvede il dono della fede: balsamo dal potere infinito oltre che indispensabile seme per fecondare quel bagaglio culturale, personale e collettivo che è la preghiera, mezzo indispensabile a qualsiasi viaggiatore, per attestare la propria identità e definire l’appartenenza di un popolo. Prima ancora che la devozione cristiana le vie del tratturo furono rete di diffusione della idolatria pagana, e il passaggio dalla richiesta di protezione inoltrata dalla divinità come ai Santi, nell’immaginario collettivo assume contorni leggendari, e nei racconti come nei canti e le preghiere, spesso viene espressa in termini favolistici” (Introduzione al testo di Maria Teresa Calzona Lalli, La Madonna nella religiosità del tratturo, di Antonio Chieffo e Saverio Ialenti, tipografa San Paolo Andria 2001).

Disciplina del tratturo

Per la trasferta delle greggi e delle mandrie dai monti verso il tavoliere delle Puglie, bisognava attenersi alle disposizioni delle autorità amministrative, “il banno”: “guardare li loro territori da dove passano li locati ed animali di Dohana; acciò non siano rubbati, e succedendo il furto, siano tenute esse Università a rifare il danno”. Non solo il “banno”, ma vi erano altre regole da osservare di natura tecnica ed amministrativa. Una mappatura della presenza di edifici sacri è data dalle planimetrie a servizio della transumanza, alcuni di questi erano proprietari di armenti e come tali iscritti ai registri della Dogana di Foggia.

Il cammino del sacro

Il tratturo, in particolare Castel di Sangro – Lucera, presenta un notevole numero di luoghi di culto, chiese e cappelle, edicole dedicate in modo speciale alla Madre di Dio sotto vari titoli: Incoronata, Madonna di Loreto, della Neve, della Raccomandazione, del Rosario, della Sanità, di Santa Maria della strada a Matrice, del Canneto a Roccavivara. Luoghi posti in un ideale percorso, che accompagna il cammino di generazioni di pastori, che nel passaggio invernale, attendevano nuove primavere.☺

 

laFonteTV

laFonteTV