Italia contadina di Rossano Pazzagli e Gabriella Bonini
11 Aprile 2019
laFonteTV (3802 articles)
Share

Italia contadina di Rossano Pazzagli e Gabriella Bonini

L’Italia deve molto ai contadini e all’agricoltura: la qualità dell’ alimentazione, la bellezza del paesaggio, un diffuso patrimonio territoriale che ha generato valori economici e culturali. Dalla metà del ‘900 l’esodo rurale e i cambiamenti del paesaggio sono stati i segni più eloquenti di una grande trasformazione che ha privilegiato l’industria e la città, spezzando i legami con il territorio e marginalizzando il mondo rurale. Specialmente le aree interne, il lavoro e le imprese contadine hanno pagato un prezzo altissimo al boom economico. Oggi, nell’orizzonte della crisi strutturale del modello di sviluppo, è venuto il tempo di riannodare i fili con la storia rurale del Paese, di riprendere la strada della campagna. Il libro propone una sintesi del declino del settore agricolo e apre uno squarcio di luce sulle possibilità di rinascita del mondo rurale, tra abbandoni e ritorni. È l’invito a un nuovo protagonismo e a una ritrovata dignità dell’Italia contadina.

Rossano Pazzagli insegna storia moderna all’Università del Molise, è membro della Società dei Territorialisti e direttore del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA), e nostro prezioso collaboratore.

Gabriella Bonini docente di lettere, è responsabile scientifico della Biblioteca Archivio Emilio Sereni e PhD in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agroalimentari presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

laFonteTV

laFonteTV