TROMBA D’ARIA. I DEPUTATI DEL P.D. NARDUCCI, DE MICHELI E LUCA’ PRESENTANO UN’INTERROGAZIONE URGENTE AL GOVERNO.
Grazie alla tempestiva trasmissione delle Delibere di Giunta Regionale n. 599/2010 e n. 600/2010 che si sono aggiunte alla Delibera approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale del Molise il 27.07.2010, è stato possibile per alcuni parlamentari del P.D. protocollare già nella giornata di ieri un’interrogazione urgente al Presidente del Consiglio dei Ministri per il riconoscimento dello stato di emergenza dovuta alla calamità naturale del 24 luglio scorso per i comuni di Rotello, Larino, Tavenna, Mafalda, Palata e S. Croce di Magliano.
Con contatti e incontri avuti in Parlamento il 27 e 29 luglio scorso, sono stati sensibilizzati direttamente diversi deputati e senatori, affinchè agissero per le vie brevi nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri in favore del Molise. Si è ritenuto comunque di formalizzare un’interrogazione a firma dell’On. Franco Narducci, Vice-Presidente della Commissione Esteri e originario di S. Maria del Molise, dell’On. Mimmo Lucà dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati e dell’On. Paola De Micheli della Commissione Bilancio.
Altri parlamentari delle Commissioni Ambiente del Senato si sono già attivati con l’obiettivo di unire il loro intervento a quello della Regione Molise e conseguire rapidamente il riconoscimento dello stato di calamità per il territorio interessato.
Di fronte a eventi di tale gravità è opportuno che le Istituzioni si muovano con senso di responsabilità, tempestività ed unità d’intenti.
Campobasso, 31 luglio 2010
Michele Petraroia
TROMBA D’ARIA. I DEPUTATI DEL P.D. NARDUCCI, DE MICHELI E LUCA’ PRESENTANO UN’INTERROGAZIONE URGENTE AL GOVERNO.
Grazie alla tempestiva trasmissione delle Delibere di Giunta Regionale n. 599/2010 e n. 600/2010 che si sono aggiunte alla Delibera approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale del Molise il 27.07.2010, è stato possibile per alcuni parlamentari del P.D. protocollare già nella giornata di ieri un’interrogazione urgente al Presidente del Consiglio dei Ministri per il riconoscimento dello stato di emergenza dovuta alla calamità naturale del 24 luglio scorso per i comuni di Rotello, Larino, Tavenna, Mafalda, Palata e S. Croce di Magliano.
Con contatti e incontri avuti in Parlamento il 27 e 29 luglio scorso, sono stati sensibilizzati direttamente diversi deputati e senatori, affinchè agissero per le vie brevi nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri in favore del Molise. Si è ritenuto comunque di formalizzare un’interrogazione a firma dell’On. Franco Narducci, Vice-Presidente della Commissione Esteri e originario di S. Maria del Molise, dell’On. Mimmo Lucà dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati e dell’On. Paola De Micheli della Commissione Bilancio.
Altri parlamentari delle Commissioni Ambiente del Senato si sono già attivati con l’obiettivo di unire il loro intervento a quello della Regione Molise e conseguire rapidamente il riconoscimento dello stato di calamità per il territorio interessato.
Di fronte a eventi di tale gravità è opportuno che le Istituzioni si muovano con senso di responsabilità, tempestività ed unità d’intenti.
TROMBA D’ARIA. I DEPUTATI DEL P.D. NARDUCCI, DE MICHELI E LUCA’ PRESENTANO UN’INTERROGAZIONE URGENTE AL GOVERNO.
Grazie alla tempestiva trasmissione delle Delibere di Giunta Regionale n. 599/2010 e n. 600/2010 che si sono aggiunte alla Delibera approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale del Molise il 27.07.2010, è stato possibile per alcuni parlamentari del P.D. protocollare già nella giornata di ieri un’interrogazione urgente al Presidente del Consiglio dei Ministri per il riconoscimento dello stato di emergenza dovuta alla calamità naturale del 24 luglio scorso per i comuni di Rotello, Larino, Tavenna, Mafalda, Palata e S. Croce di Magliano.
Con contatti e incontri avuti in Parlamento il 27 e 29 luglio scorso, sono stati sensibilizzati direttamente diversi deputati e senatori, affinchè agissero per le vie brevi nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri in favore del Molise. Si è ritenuto comunque di formalizzare un’interrogazione a firma dell’On. Franco Narducci, Vice-Presidente della Commissione Esteri e originario di S. Maria del Molise, dell’On. Mimmo Lucà dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati e dell’On. Paola De Micheli della Commissione Bilancio.
Altri parlamentari delle Commissioni Ambiente del Senato si sono già attivati con l’obiettivo di unire il loro intervento a quello della Regione Molise e conseguire rapidamente il riconoscimento dello stato di calamità per il territorio interessato.
Di fronte a eventi di tale gravità è opportuno che le Istituzioni si muovano con senso di responsabilità, tempestività ed unità d’intenti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.