La frusta di ares
8 Giugno 2024
laFonteTV (3796 articles)
Share

La frusta di ares

Fumi bluastri annervano fiumi
ciminiere spargono veleni
– anche le bocche dell’Assemblea
evacuano ruminazioni gastriche.
Dai pozzi risale acqua rugginosa.

Mentre Àres olia lance e quadriga
allaccia sandali e ammanta spalle,
il vento dei grandi tifoni, dei “Ciclopi nani”
appare gonfio al limitare degli orizzonti.
Ardente, Divampante, Strepito e Orrore
scalpitano tra finimenti d’oro e borchie gialle,
saranno loro gole a nitrire l’attacco
al primo tocco di staffìle sulle groppe
con buona pace di Eiréne e Trigéo.
Né il diniego d’Athéna sconfesserà l’attesa.

(Ogni tanto accade che una mosca posi ali
nel piatto attratta dallo zucchero
poi rimane invischiata nella glassa).
Scorre umido un fremito al solo pensiero
di vessilli issati caldi nella sala dei bottoni
e droni d’uomo cavallette sul raccolto.

Non volano aquiloni sui cieli di questa terra.

(Nella metafora mitologica).
Si vis pacem para bellum?

Interpreti:
Ares, dio greco della lotta e della guerra.
Eirene, dea greca della pace
Trigeo, vignaiolo dell’Attica che tentò una mediazione supplicando la pace per intercessione di Eirene.
Athena, dea greca della sapienza.
Ardente, Divampante, Strepito e Orrore: cavalli di Ares.

laFonteTV

laFonteTV