Alfredo Pizzanelli
9 Marzo 2022
laFonteTV (3802 articles)
Share

Alfredo Pizzanelli

Il suo Autoritratto (foto) del periodo giovanile mostra appieno lo spirito dell’artista. Alfredo Pizzanelli, senza ombra di dubbio dal carattere solare ed empatico, è la luce che predomina nel dipinto e nondimeno il suo sguardo dolce; il sorriso è accennato ma spontaneo e in primissimo piano tre macchie di vivi colori sottolineano la sua amata professione di pittore.

Nel suo paese nativo ancora oggi si racconta della sua vocazione per la pittura: egli era solito sedere al cavalletto nella piazzetta antistante il palazzo di famiglia per creare i suoi quadri en plain air, tra fanciulli e ragazzi incuriositi da quelle sue apparizioni quotidiane; era questa una novità assoluta nel piccolo borgo molisano sotto il sole del meriggio.

  1. Pizzanelli era nato a Baranello nel 1911 ed in realtà la sua prima professione fu quella di fotografo – la fotografia è senz’altro un’altra forma d’arte; passerà poi alla pittura nel periodo della seconda guerra mondiale quando conosce, e pare se ne innamori, una pittrice russa di passaggio nel suo paese. L’esordio preannuncia una lunga e attiva carriera che lo seguirà fino alla sua scomparsa. Nel 1954 per le sue capacità è nominato membro della Columbian Academy di Saint Louis nel Missouri.

Ho avuto il piacere di visionare personalmente una delle sue prime opere appartenenti al periodo figurativo: siamo negli anni ’50, e in particolare una natura morta con volatili e uova, ora in collezione privata, che è stato realizzato come regalo di nozze per una nipote del pittore. (foto) Il dipinto ad olio con cornice è di fattura pregevole, ben conservato con i suoi colori ancora vivi, e non va considerato come una semplice natura morta da appendere alle pareti del tinello. La composizione ben calibrata nelle forme e nei colori, nella disposizione della cacciagione, tra cui compaiono anche degli splendidi fagiani, e in primissimo piano sulla destra l’uovo, nel complesso evidenzia un riferimento all’abbondanza, alla prosperità, alla vita che si perpetua ogni volta nella rinascita, ed è in esso insito l’augurio sincero e affettuoso dell’artista agli sposi novelli.

laFonteTV

laFonteTV