
Il paese dei poeti
È Casacalenda, il paese che, dopo Larino, mi appartiene grazie a mia nonna Giustina Cavaiola. È il paese del grande poeta dialettale Giovanni Cerri, di Ermanno Catalano e di due emigranti illustri, prima in Canada e poi negli USA: il poeta-scrittore Giose Rimanelli, noto per il suo primo romanzo, uscito negli anni ’50, Tiro al Piccione, che ha ispirato il regista Giuliano Montalto autore dell’ omonimo film; lo scrittore Pietro Corsi, autore, oltre che de La Giobba, Halifax: l’altra porta d’America e altri interessanti racconti, di una bella poesia a me cara. Il primo, insegnante in diverse Università americane, ha vissuto per oltre trent’anni a Lowel (Massachussets); manager e commissario di bordo della prima nave da crociera; il secondo, che, residente a Los Angeles, divideva una parte dei mesi dell’anno tra Messico, il paese della moglie, e il Molise.
Due amici, due maestri, che ho avuto il piacere e l’onore di incontrare, in Molise e in America. Con Rimanelli ho avuto, quando lavoravo a Siena, una corrispondenza in versi dialettali e, con Corsi, il ricordo dei tanti incontri e delle belle chiacchierate, una delle quali a San Diego in California, in occasione di una interessante mostra enogastronomica con i grandi vini selezionati dall’Enoteca Italiana di Siena che mi onoravo di dirigere. Ecco una poesia in dialetto di Giose, da me tradotta in italiano, e una in italiano di Pietro, che ho avuto il piacere di tradurre in dialetto.
A distanza di un anno ci hanno lasciato, Pietro Corsi nel 2017 e Giose Rimanelli nel 2018, ma queste due poesie e l’insieme delle loro opere ci fanno credere che non sono mai andati via, comunque non lontani.
a làpede
Quélla màravìje de chelùre
che mó (g)uàrde
e quìll’u varìle de vìne
quàse vacànte
che chiàne chiàne ròtele
èbbàlle pà scalétte da vìte
sèmbe chiù s’trétte,
scì pecché qués’ta vìte mó
ze rannìcchie sèmbe de chiù,
de ésse cónde i (g)ócce remàs’te
cèrcànne de fà
u l’ùteme trascùrse
‘ngòppe u dóve, cóme e quànne
de chìlle ch’èie scuélàte
pe pù èppejà a còcce
‘ngòppe nà préte
e dermì.
A verdà è cà
da nesciùna pàrte dù mùnne
sò màje reiésciùte e dermì
chiù de dùje òre
pe rechiùde,
sùbbete dòpe,
u lìbbre dénd’u tascàpane
e rechemenzà u camìne
chiàne chiàne.
La lapide
Quella meraviglia di colori/ che ora guardo/ e quel barile di vino/ quasi vuoto/ che piano piano rotola/ lungo la scaletta della vita/ sempre più stretta,/ sì perché questa vita/ si restringe sempre di più/ di essa conto le gocce rimaste/ cercando di fare/ l’ultimo ragionamento/ sul dove, come e quando/ di quelle che ho scolato/ per poi appoggiare la testa/ sopra un sasso/ e dormire// La verità è che/ da nessuna parte del mondo/ sono mai riuscito a dormire/ più di due ore/ per chiudere,/ subito dopo,/ il libro nel tascapane/ e riprendere il cammino/ piano piano.
Da Giose Rimanelli
Esergo a Famiglia
Di Piero Corsi trovato in
“HALIFAX l’altra parte dell’America”
Messaggio Criptico
L‘emigrante che, come me,/ ha vissuto con il cuore dov’è nato/ e con i piedi dove il destino l’ha portato/ non riesce mai a sentirsi completo:/ perde le radici nel tentativo di piantarne altre./ E si porta dietro, ovunque egli vada,/ il ricordo di un qualcosa che è solo e sempre/ il frammento di tante cose./ Pur vivendo oggi buona parte dell’anno in Italia/ nel mio Molise, non so ancora quale parte di me/ è tornata./ Resto sempre con una frase mozza in bocca,/ quella del poeta italo-americano Joseph Tusiani/ che dice, vi dice:/ chi sono oggi?/ sono un uomo/ o due strane metà/ dello stesso uomo?/ E continuo a camminare./ Sono arrivato? Sono tornato?/ Non lo so. Ancora non lo so./ So però che continuo a portarmi addosso il ricordo/ di un qualcosa/ che è solo e sempre/ il frammento di tante cose.
l’émìgrànde
L’émìgrànde che, cóm’é mé, à càmbate
cù córe dó è nate e chi péde
dó l’ènne pertate
nen reèsce màje e sentirsi fenùte
pì ràdeche che pèrde
mèndre và chiandànne l’àvete.
Ze port’èrréte, dóungue và, u recuórde
de caccóse che è sùle
nu pezzettìne de tànda cóse.
Pùr’ije che reviénghe
tùtte l’anne in Italie e nù Mólise mìje,
èngòre ne sàcce
quala pàrte de mé è remenùte
e dó s’tòngh’ije.
Rès’te sèmbe che na paróle
mózze nmócche: sò n’óme
o dùje piézze devèrze dù s’tésse?
E pù me dìche,
mèndre còndinue e camenà:
sò èrrevàte o sò reternàte?
A verdà è cà nu sàcce,
ne reèsche e capì.
Sàcce sùle
cà me pòrte nguólle u recuo’rde
de càccóse che è, sùle e sèmbe,
nu pezzettìne de tànda cóse.