indice del numero di settembre 2025 http://www.lafonte.tv/
28 Agosto 2025
laFonteTV (3796 articles)
Share

indice del numero di settembre 2025 http://www.lafonte.tv/

la fonte

indice del numero di settembre 2025 http://www.lafonte.tv/
In questo numero:
– essere sé stessi
di Carlo A. Roberto
– autunno caldo? (Lettera aperta a quanti vogliono ribellarsi)
di Antonio Di Lalla
– 15 maggio: giornata della nakba
di Michele Tartaglia
– liberare la bibbia
di Michele Tartaglia
– siamo tutti netanyahu
di Rodolfo Di Martino
– pittura: “Il paradiso perduto”
di Ana Maria Erra Guevara
– il matese avrà il suo parco?
di Marco Branca
– abbandono aree interne
di Famiano Crucianelli
– acqua, una priorità
di Patrizia Manzo
– foto: “Lago di Guardialfiera”
di Guerino Trivisonno
– cani da guardia
di Dario Carlone
– come sta la democrazia?
di Marcella Stumpo
– gino marchitelli: il piacere del noir
di Antonio Di Lalla
– libri: “LAGO NERO” di Gino Marchitelli
presentazione di Dario Carlone
– disubbidienza delle donne
di Loredana Alberti
– vertebre della poesia
di Alessandro Fo
– 2026 anno di tina modotti
di Christiane Barckhausen-Canale
– foto: “Il coraggio di prendere il largo”
di Antonietta Parente
– il vecchio e la bambina
di Luciana Zingaro
– stele di campobasso
di Gaetano Jacobucci
– don lorenzo milani
di Bianca Campli (Presidente del club per l’Unesco di Vasto)
– la solidarietà
di Gabriella de Lisio
– la poesia civile di Enzo Bacca: “la codardìa dei silenzi”
di Enzo Bacca
– i rischi per la libertà di tutti
di Michele Blanco
– sui muri pianterò garofani
di Franco Novelli
– fame di pane
di Maria Concetta Barone
– il tempo
di Franco Pollutri
– i manufatti di Cleofino Casolino: “a tu per tu”
di Cleofino Casolino
– guardare in modo diverso
di Lucia Barrino
– il clima nel piatto e nel bidone
di Andrea Barsotti
– dare al molise un futuro
di Pasquale Di Lena
– foto: “Non deturpiamo le nostre terre!”
di Guerino Trivisonno
– la via francigena che non c’è
di Giuseppe La Serra
– coralli sulla pietra
di Gildo Giannotti
– pittura: “Tauromachia 2000”
di Antonio Scardocchia
– territori della cura
di Roberto De Lena
– una storia di tartarughe
di Tiziana Antonilli
– una giornata storica
di Filomena Giannotti
– periferie in movimento
di Rossano Pazzagli

editoriale
autunno caldo? (Lettera aperta a quanti vogliono ribellarsi)
– di Antonio Di Lalla a pag.3

Settembre dovremmo caratterizzarlo come autunno caldo, non meteorologicamente o per gli incendi, che continuano ad essere appiccati, spesso impunemente. A settembre dovrebbero riaprire le fabbriche che invece continuano a chiudere o a trascinarsi, vedi Stellantis a Termoli; dovrebbero riaprire le scuole, sempre più trascurate perché la cultura è nociva per qualsiasi potere che non vuole persone che pensano; la sanità, sempre più a corto di personale e di mezzi, andrebbe potenziata.

laFonteTV

laFonteTV