Le composizioni elaborate dagli alunni della mia classe, una terza Primaria (ex elementare), per il “Premio di poesia in vernacolo” promosso dall’Associazione ’A Paranze di Termoli, sono connotative, originali e spontanee anche se non sempre hanno i requisiti di vere e proprie poesie, dovendo queste rispettare schemi e stili. Ma al di là della poesia, l’iniziativa si pone come impegno maggiore quello di avviare i giovanissimi a scoprire il dialetto, a gustarne le espressioni più autentiche. È un invito a leggerlo, a scriverlo, perché esso è la cultura del nostro passato; è la lingua con cui i nostri padri sono cresciuti, hanno gioito, hanno pianto.
Non si tratta di vere e proprie poesie – si diceva – ma di un festoso luna park, di un esercizio della fantasia denso di fascino ed atmosfera; un’atmosfera che fa rivivere il passato secondo un’ottica molto attuale nella costante ricerca di una lingua dialettale, molto disinvolta.
Attraverso il dialetto i nostri piccoli “poeti” ci invitano a non dimenticare il passato per sperare nel futuro; ci lanciano, dunque, un messaggio molto significativo: il dialetto è un patrimonio importante che non deve essere disperso. Nel dialetto infatti è ancora forte la presenza di un patrimonio etnico, che non è soltanto testimonianza del passato, ma anche un elemento di continuità culturale tipica ed insostituibile.
Questa occasione offre ai bambini il modo più naturale per rivelare con semplicità i desideri, i pensieri, i sogni, le attese, le speranze che abitano i loro piccoli cuori. Motivi di ispirazione sono gli affetti familiari, le storie di ogni giorno, i luoghi, le tradizioni, la natura. E le parole, nella poesia dialettale, diventano lo strumento più semplice, più efficace, più immediato per esprimerli.
Gli alunni studino pure le lingue straniere per aggiornarsi coi tempi, ma non trascurino il dialetto: sarebbe come rinnegare le proprie origini e quindi la storia. Del resto il lavoro di lettura e di scrittura del dialetto è previsto dagli stessi attuali Programmi Ministeriali al fine di rilevare corrispondenze lessicali e differenze linguistiche tra forme dialettali e non.
“Non si può vivere senza poesia, senza colore e soprattutto senza amore”, scriveva A. de Saint-Exupéry. Noi aggiungiamo senza amore per il passato.
Grazie al piccolo Francesco per essersi distinto nel concorso e per averci saputo coinvolgere nel mondo fantastico, proprio dei bambini della sua età, con la lingua dei nostri padri.
E grazie anche al gruppo ’A Paranze per aver offerto ad altri “poeti in erba” della stessa classe, l’opportunità di attingere a quella meravigliosa fonte di cultura qual è appunto il dialetto.
Quille che fa ’i pazz’jerelle
Quille che fa ’i pazz’jerelle
tè ’a ’m’ciz’je
che tutte ’i c’t’le:
’i bbelle,
’i bbrutte,
’i studiose,
’i d’sp’ttuse.
Tu che faje ’i pazz’jerelle
vive ’nde nu monne bbelle,
cambe de fandesije,
de sonne,
de pezzije
cumme n’sciune!
Ecche p’rché
tutte ’i ’uegliune
so’ ’i ’m’ciz’je tè:
tu i’ saje trasc’nà
’ndu monne sp’nz’rate,
i’ faje pazz’jà,
i’ faje sunnà!
Francesco
IL GIOCATTOLAIO
Quello che costruisce i giocattoli
ha l’amicizia
con tutti i bambini:
i belli,
i brutti,
gli studiosi,
i dispettosi.
Tu che costruisci i giocattoli
vivi in un mondo bello
vivi di fantasia,
di sogni,
di giochi
come nessuno!
Ecco perché
tutti i ragazzi
sono amici tuoi:
tu li sai trascinare
in un mondo spensierato,
li fai giocare,
li fai sognare!
Le composizioni elaborate dagli alunni della mia classe, una terza Primaria (ex elementare), per il “Premio di poesia in vernacolo” promosso dall’Associazione ’A Paranze di Termoli, sono connotative, originali e spontanee anche se non sempre hanno i requisiti di vere e proprie poesie, dovendo queste rispettare schemi e stili. Ma al di là della poesia, l’iniziativa si pone come impegno maggiore quello di avviare i giovanissimi a scoprire il dialetto, a gustarne le espressioni più autentiche. È un invito a leggerlo, a scriverlo, perché esso è la cultura del nostro passato; è la lingua con cui i nostri padri sono cresciuti, hanno gioito, hanno pianto.
Non si tratta di vere e proprie poesie – si diceva – ma di un festoso luna park, di un esercizio della fantasia denso di fascino ed atmosfera; un’atmosfera che fa rivivere il passato secondo un’ottica molto attuale nella costante ricerca di una lingua dialettale, molto disinvolta.
Attraverso il dialetto i nostri piccoli “poeti” ci invitano a non dimenticare il passato per sperare nel futuro; ci lanciano, dunque, un messaggio molto significativo: il dialetto è un patrimonio importante che non deve essere disperso. Nel dialetto infatti è ancora forte la presenza di un patrimonio etnico, che non è soltanto testimonianza del passato, ma anche un elemento di continuità culturale tipica ed insostituibile.
Questa occasione offre ai bambini il modo più naturale per rivelare con semplicità i desideri, i pensieri, i sogni, le attese, le speranze che abitano i loro piccoli cuori. Motivi di ispirazione sono gli affetti familiari, le storie di ogni giorno, i luoghi, le tradizioni, la natura. E le parole, nella poesia dialettale, diventano lo strumento più semplice, più efficace, più immediato per esprimerli.
Gli alunni studino pure le lingue straniere per aggiornarsi coi tempi, ma non trascurino il dialetto: sarebbe come rinnegare le proprie origini e quindi la storia. Del resto il lavoro di lettura e di scrittura del dialetto è previsto dagli stessi attuali Programmi Ministeriali al fine di rilevare corrispondenze lessicali e differenze linguistiche tra forme dialettali e non.
“Non si può vivere senza poesia, senza colore e soprattutto senza amore”, scriveva A. de Saint-Exupéry. Noi aggiungiamo senza amore per il passato.
Grazie al piccolo Francesco per essersi distinto nel concorso e per averci saputo coinvolgere nel mondo fantastico, proprio dei bambini della sua età, con la lingua dei nostri padri.
E grazie anche al gruppo ’A Paranze per aver offerto ad altri “poeti in erba” della stessa classe, l’opportunità di attingere a quella meravigliosa fonte di cultura qual è appunto il dialetto.
Le composizioni elaborate dagli alunni della mia classe, una terza Primaria (ex elementare), per il “Premio di poesia in vernacolo” promosso dall’Associazione ’A Paranze di Termoli, sono connotative, originali e spontanee anche se non sempre hanno i requisiti di vere e proprie poesie, dovendo queste rispettare schemi e stili. Ma al di là della poesia, l’iniziativa si pone come impegno maggiore quello di avviare i giovanissimi a scoprire il dialetto, a gustarne le espressioni più autentiche. È un invito a leggerlo, a scriverlo, perché esso è la cultura del nostro passato; è la lingua con cui i nostri padri sono cresciuti, hanno gioito, hanno pianto.
Non si tratta di vere e proprie poesie – si diceva – ma di un festoso luna park, di un esercizio della fantasia denso di fascino ed atmosfera; un’atmosfera che fa rivivere il passato secondo un’ottica molto attuale nella costante ricerca di una lingua dialettale, molto disinvolta.
Attraverso il dialetto i nostri piccoli “poeti” ci invitano a non dimenticare il passato per sperare nel futuro; ci lanciano, dunque, un messaggio molto significativo: il dialetto è un patrimonio importante che non deve essere disperso. Nel dialetto infatti è ancora forte la presenza di un patrimonio etnico, che non è soltanto testimonianza del passato, ma anche un elemento di continuità culturale tipica ed insostituibile.
Questa occasione offre ai bambini il modo più naturale per rivelare con semplicità i desideri, i pensieri, i sogni, le attese, le speranze che abitano i loro piccoli cuori. Motivi di ispirazione sono gli affetti familiari, le storie di ogni giorno, i luoghi, le tradizioni, la natura. E le parole, nella poesia dialettale, diventano lo strumento più semplice, più efficace, più immediato per esprimerli.
Gli alunni studino pure le lingue straniere per aggiornarsi coi tempi, ma non trascurino il dialetto: sarebbe come rinnegare le proprie origini e quindi la storia. Del resto il lavoro di lettura e di scrittura del dialetto è previsto dagli stessi attuali Programmi Ministeriali al fine di rilevare corrispondenze lessicali e differenze linguistiche tra forme dialettali e non.
“Non si può vivere senza poesia, senza colore e soprattutto senza amore”, scriveva A. de Saint-Exupéry. Noi aggiungiamo senza amore per il passato.
Grazie al piccolo Francesco per essersi distinto nel concorso e per averci saputo coinvolgere nel mondo fantastico, proprio dei bambini della sua età, con la lingua dei nostri padri.
E grazie anche al gruppo ’A Paranze per aver offerto ad altri “poeti in erba” della stessa classe, l’opportunità di attingere a quella meravigliosa fonte di cultura qual è appunto il dialetto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.