Recensioni: le bande musicali molisane dell’ottocento di Vincenzo Lombardi
4 Luglio 2013 Share

Recensioni: le bande musicali molisane dell’ottocento di Vincenzo Lombardi

 

Vincenzo Lombardi Le bande musicali molisane dell’Ottocento, Palladino editore

Il fenomeno bandistico musicale che ha coinvolto il Molise fra la metà dell’Ottocento e quella del Novecento ha avuto una formidabile valenza culturale, sociale, economica e musicale.

Le attività musicali bandistiche sono state strumento di educazione e formazione per adolescenti e giovani, mezzo di prevenzione delle devianze sociali, terreno di incontro e mediazione interclassista, veicolo di integrazione di reddito per le classi artigiane e di elevazione sociale per i contadini, straordinario mezzo di divulgazione della conoscenza musicale e del repertorio operistico, soprattutto italiano. Le bande hanno prodotto la colonna sonora delle cerimonie civili, dei riti religiosi, delle feste paesane, di quelle della borghesia cittadina e dei più vari momenti di intrattenimento popolare.

Oggi, tale fenomeno è pressoché dimenticato. Questo lavoro vuole contribuire a tracciarne i confini e a definirne la portata.

 

Vincenzo Lombardi (Campolieto 1963) è direttore della Biblioteca provinciale “Pasquale Albino” di Campobasso. Laureato in Lettere, Diplomato in Flauto e Didattica della musica, ha insegnato Educazione Musicale presso gli istituti secondari statali ed Etnomusicologia presso l’Università degli studi del Molise.

Fra i suoi lavori: i contributi Quadri di un'esposizione, in Storia del Molise (Donzelli, 2006), Il teatro in Campobasso. Capoluogo del Molise (Palladino Editore 2008) ed Emigrazione e musica, in Rapporto Italiani nel Mondo (Fondazione Migrantes, 2009), la cura dei volumi Com’a fiore de miéntra. Omaggio in musica a Eugenio Cirese (Squilibri, 2009), Musiche tradizionali del Molise (Squilibri, 2011).

 

eoc

eoc