Scuola e calo demografico
11 Giugno 2018
laFonteTV (3191 articles)
Share

Scuola e calo demografico

in meno, tra i 3 e i 18 anni, risucchiati dal buco nero del calo demografico, senza che l’immigrazione dei giovanissimi, con o senza “ius soli”, riesca più a pareggiare il conto.

La prima istituzione a ricevere gli effetti di questa risacca sarà la scuola: a lanciare l’allarme è uno studio condotto da Fondazione Agnelli su dati Istat.

Traducendo l’impatto del calo delle nascite sul sistema dell’istruzione di ogni ordine e grado, i ricercatori hanno valutato che, mantenendo le regole attuali in tema di dimensioni delle classi e monte ore, ci saranno 55.600 cattedre e 36.721 classi in meno di qui al 2028, tra scuola d’infanzia e secondaria superiore. Niente male come prospettiva occupazionale.

A dispetto delle apparenze, per altro, spiega Stefano Molina, che ha incrociato i numeri, non si tratta tanto di un problema immediatamente sindacale, quanto qualitativo, di linfa vitale non solo dell’Italia ma anche della scuola: “Non ci saranno esuberi, ma di sicuro aumenterà un problema che già c’è: l’età avanzata degli insegnanti italiani. Oggi alle superiori abbiamo il 71% con più di 50 anni, contro il 37% del Giappone, Paese non certo giovane. Mentre abbiamo lo zero per cento sotto i 30 anni. Queste età cresceranno perché chi andrà in pensione non verrà sostituito da giovani leve e questo ridurrà, inevitabilmente, il grado di innovazione nella scuola, che parte sempre dall’energia delle forze fresche, dalla loro naturalmente maggiore carica di fantasia”.

Il primo invito che la Fondazione rivolge, attraverso questo allarme, al governo del sistema istruzione, è di non limitarsi ad aspettare sulla riva del fiume il “risparmio” di 1.826.000 euro, calcolato citando i dati sulla Buona scuola del Miur, che si otterrebbe semplicemente attendendo la naturale contrazione di alunni e cattedre: “Sarebbe miope”, spiega Molina, “leggere il demoltiplicatore demografico semplicemente come una voce di risparmio: la questione dell’i struzione e della formazione non può essere affrontata su un piano di mera quantità, ma con una logica che si ponga il problema della qualità. Investendo questo denaro nella scuola possiamo trasformarlo nell’ opportunità di offrire ai nostri figli una scuola migliore: si pensi alla possibilità di sfruttare le risorse che avanzano per aprire le scuole al pomeriggio… Non per replicare il mattino, ma per sport, recupero, ulteriori opportunità di conoscenza musicale o artistica”.

Tanto più che incrociando questi dati elaborati dalla Fondazione Agnelli con quelli dell’Ocse e dell’Eurostat, scopriamo che l’Italia spende in istruzione (il parametro è “education”, che comprende la scuola con annessi e connessi – inclusi mense e servizi di trasporto – dall’infanzia all’università) circa il 4% di Pil (prodotto interno lordo) contro il 5,2 della media Ocse.

Il problema in prospettiva è grande, decisiva la visione strategica: “La nostra” continua Molina, “è un’ esortazione al Paese, comprese le persone che nell’istruzione lavorano, a guardare la scuola con minori tatticismi e a noi tra dieci anni: si pensi a quanto si potrebbe fare impiegando gli insegnanti in più per ridurre il numero di alunni per classe nei contesti socialmente più difficili, a maggior rischio dispersione, si pensi a una riflessione più ampia sul tema delle competenze, che in Italia sono state tradotte con un riduttivo saper fare, mentre nella sfida del futuro che attende i nostri figli la competenza più importante sarà il saper pensare”.

Riflettiamoci su. Buone vacanze.☺

 

laFonteTV

laFonteTV