Tag "Dicembre 2016"

Le ali della speranza

Questa è la visione biblica: la restaurazione e la ricostruzione non è solo opera umana, ma è innanzitutto opera di Dio che la compie senza operare forzature sul processo storico, ma “attivando” il cuore, provocando cioè gli uomini dall’interno ad attivare processi all’esterno. È dal cuore infatti che proviene ogni proposito, di male come anche di bene.

Se il natale celebra la venuta di Dio nella storia, ciò diventa dichiarazione esplicita che questa vita merita di essere vissuta in questo mondo, e noi, solo facendoci carico delle sorti dell’umanità e impegnandoci con i marginali, faremo veramente natale. Il resto è folklore e lascia il tempo che trova.

Mettersi in gioco

È il mistero della vita di Gesù che risorge dalla morte sulla croce ed è il cuore della fede cristiana: la morte sarà distrutta non solo nel compimento della storia

La fame regna sovrana

Non appaia retorico, né scontato, ricordarsi che nel mondo del XXI secolo la fame regna ancora. In un’epoca di invenzioni sempre più sofisticate che denotano il raggiungimento di un elevatissimo livello di “comfort” – per una minoranza di persone soltanto! – uno dei primordiali nemici del genere umano è ancora imbattuto: alimentarsi, diritto umano basilare, negato!

Acque agitate

Il futuro poi presenta ulteriori incertezze visto che neanche agli addetti ai lavori è ancora chiaro come avverrà l’ingresso di Egam in questo scenario e se Molise Acque avrà ancora un ruolo e quale.

La “rete” di Trump o di Grillo non solo non corregge il male profondo dei partiti, ma ne esalta il suo aspetto più critico: la personalizzazione e la manipolazione della comunità.

Ma venn sì nir? Probabilmente è questo l’interrogativo più mormorato tra la gente di questo scampolo di Appennino meridionale, per molti birboni terra di conquista. Ecco perché continueremo a gridare a chi di dovere di non abbassare mai la guardia. Non vorremmo ancora motivi aggiuntivi perché il modello Molise venga accuratamente evitato. Ecco perché, con la pazienza che ci contraddistingue, come d’abitudine torniamo sempre sulle nostre domande.

Bloccare il tunnel?

Nelle ambizioni dei No tunnel c’è non solo il blocco di un progetto che ha il tanfo di una svendita a privati del centro rivierasco, ma anche l’adozione di norme regionali sulla partecipazione. L’opera di “riqualificazione” può essere ancora bloccata. E il Comune, in auto- tutela, potrebbe risparmiare anche le famigerate penali. E’ bene ricordare l’insegnamento di Alexis de Tocqueville: la democrazia è il potere di un popolo informato.

Lo straordinario incontro con papa Francesco nell’ultima giornata del 3° incontro mondiale dei movimenti popolari ha in sé qualcosa di storico e di emotivamente coinvolgente. I lavori dei gruppi sono stati animati da tanta gioia, con balli, canti e battute di ogni genere, senza che questo annullasse il senso della loro drammatica condizione.