Tag "Michele Tartaglia"
lobby vaticane di Michele Tartaglia
Il motivo che mi spinge a scrivere qualche parola in merito alla lettera di Renato di Nicola, pubblicata sul numero precedente di questo giornale (p. 23), non è la difesa di ufficio di papa Francesco che, grazie a Dio,
stranieri per vocazione di Michele Tartaglia
Se c’è un aspetto che fa parte a pieno titolo del DNA del cristianesimo, è quello della solidarietà con chi è straniero, partendo dalla convinzione che siamo tutti stranieri perché in viaggio verso un regno che ci viene dato
la persona al centro di Michele Tartaglia
Quando si parla del rapporto di Gesù con il tema della giustizia, si sottolineano sempre la sua denuncia dell’ingiustizia, i rimproveri ai ricchi, l’attenzione agli emarginati. Se si guarda con più attenzione, si nota tuttavia che Gesù non solo
boccata d’ossigeno di Michele Tartaglia
Quando si trattò di ricostruire la città di Gerusalemme al ritorno dall’esilio, il profeta Aggeo rimproverò il popolo che aveva pensato solo alle proprie case, senza curarsi di ricostruire il tempio, che era ancora in rovina. A questa mancanza
sogno – priorità – stile di Michele Tartaglia
L’elezione di papa Francesco mi fa cogliere l’occasione per chiederci quale chiesa possiamo sperare per il futuro, anche prossimo. I segni che il papa sta mettendo in atto, e le parole che li accompagnano, stanno creando molte aspettative che
il timoniere lascia di Michele Tartaglia
Dopo lo stordimento iniziale per la consapevolezza di trovarci di fronte alla Storia (con la s maiuscola), quando Benedetto XVI ha annunciato le dimissioni da papa, è arrivato il momento di fare qualche considerazione con più serenità. Le parole
un ramo di mandorlo di Michele Tartaglia
C’è una caratteristica dei profeti, che li rende diversi dagli altri: la capacità di vedere prima, attraverso dei segni, anche apparentemente banali, il cambiamento di una situazione sociale, religiosa o politica. Alcuni dei profeti biblici si servivano spesso di
sporcarsi le mani di Michele Tartaglia
Per chi, come me, vive nella società con la pretesa di presentare il Dio di Gesù Cristo al mondo di oggi, si ha la sensazione che il mondo ormai ci percepisca come lobbisti, per cui cattolico è sinonimo di
per un mondo nuovo di Michele Tartaglia
Ogni volta che si avvicina il Natale, accanto alla frenesia dei consumi, per i credenti si offre un’altra possibilità: quella di riascoltare, accanto ai racconti della nascita di Gesù, anche pagine potenti dell’Antico Testamento, usate nella rilettura cristiana per